Prende spunto dall’abilità del Coleottero delle nebbie, l’eco-sistema d’irrigazione disegnato per sconfiggere la siccità anche nelle zone più aride del pianeta
Approfondite ricerche hanno rivelato durante prolungati periodi di siccità un aumento dell’evaporazione del suolo e dell’evapotraspirazione (l’acqua che dal terreno passa nell’aria per effetto congiunto della traspirazione, attraverso le piante, e dell’evaporazione diretta dal suolo) a causa delle temperature in aumento. Airdrop è stato concepito appositamente per sfruttare questo fenomeno. Nel dettaglio, una turbina incanala l’aria nel sottosuolo attraverso una rete di tubature per raffreddarla rapidamente e farle così raggiungere il 100% di umidità. L’acqua prodotta viene successivamente immagazzinata in un serbatoio interrato e pompata verso le radici delle colture tramite getti di irrigazione a goccia sotterranei. Per funzionare il dispositivo sfrutta sia l’energia del vento che quella del sole, attraverso un piccolo modulo fotovoltaico.
Il sistema include anche uno schermo LCD che visualizza i livelli del serbatoio d’acqua, della resistenza alla pressione, della durata della batteria solare e del sistema sanitario. Gli studi svolti da Linacre suggeriscono che da ogni metro cubo di aria nelle zone più aride del deserto si possono ricavare 11,5 ml di acqua. Ulteriori iterazioni del suo progetto aumenterà la resa di Airdrop. Il montepremi assegnato dal concorso, 14mila dollari, sarà destinato al collaudo ed al miglioramento del dispositivo.