Rinnovabili • Gestione risorsa idrica: ok a 1° tranche del PNIISSI per quasi 1 mld euro
Acqua
Quasi 1 miliardo di euro per migliorare la gestione dell’acqua in 19 Regioni

Questo primo stralcio di finanziamenti PNIISSI riguarderà 19 Regioni. L’importo previsto per la realizzazione dei lavori supera i 917 milioni di euro

Rinnovabili • Servizio idrico in Italia: la Corte dei Conti sul gap di investimenti
Acqua
Corte dei Conti, il servizio idrico…

Oggi spendiamo 4 miliardi l’anno per migliorare l’infrastruttura idrica nazionale. Ma ne…

Rinnovabili • Giornata Mondiale dell'Acqua 2025: è il World Water Day
Acqua
Giornata Mondiale dell’Acqua 2025: l’Italia tra…

Il 22 marzo ricorre la Giornata Mondiale dell'Acqua 2025. Il tema di…


Rinnovabili • La siccità è una realtà globale
Acqua
La siccità è una realtà globale

La siccità è diventata una realtà che colpisce tutto il mondo, complici il cambiamento climatico e…

Rinnovabili • Come sostituire i Pfas? Uno studio tedesco propone soluzioni alternative
Acqua
Come sostituire i Pfas? Uno studio tedesco propone soluzioni alternative

Le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche, o PFAS in breve, svolgono un ruolo chiave in numerosi settori…

Rinnovabili • Perché la resilienza delle risorse idriche è una priorità
Acqua
Perché la resilienza delle risorse idriche è una priorità

La resilienza delle risorse idriche in Europa è messa a rischio da inquinamento, sfruttamento e cambiamenti…

Rinnovabili • Droni subacquei, nuove tecnologie per la manutenzione delle infrastrutture idriche
Acqua
Droni subacquei, nuove tecnologie per la manutenzione delle infrastrutture idriche

I droni subacquei sono una nuova tecnologia per la manutenzione delle infrastrutture idriche che permettono di…

Rinnovabili • Innovazione idrica, le nuove frontiere per ABB Energy Industries
Acqua
Innovazione idrica, le nuove frontiere per ABB Energy Industries

L’azienda ha presentato ad Ecomondo nuove soluzioni all’avanguardia, tra cui ABB Ability™ OPTIMAX, piattaforma di energy…

Rinnovabili • Crisi idrica, il modello digitale Aquarum per prevedere siccità e ottimizzare l'uso dell'acqua
Clima e Ambiente
Crisi idrica, il modello digitale Aquarum per prevedere siccità e ottimizzare l’uso…

Aquarum, il modello digitale sviluppato da Acea Ato2 per Aubac, con l'obiettivo di ottimizzare l'uso dell'acqua…

Rinnovabili • Dissesto idrogeologico: dal MASE 210 milioni per 59 progetti
Acqua
Dissesto idrogeologico, il MASE stanzia altri 210 milioni per 4 regioni

Le risorse sono state distribuite in questo modo nelle 4 regioni: 75 milioni all’Emilia-Romagna, 69,9 al…

Rinnovabili • Bilancio idrologico Italia: nel 2023, -16% disponibilità acqua
Acqua
In 30 anni, l’Italia ha perso il 16% delle sue risorse idriche

Il rapporto dell’Ispra sul bilancio della risorsa idrica nazionale mostra una forte ripresa sul 2022, annus…

Rinnovabili • Patìmo: la catena del valore dell’acqua per Acciona
Acqua
Patìmo: la catena del valore dell’acqua per Acciona

Con una crescita lenta ma costante, la multinazionale Acciona ha conquistato il mercato delle Utility offrendo…

Rinnovabili • estrarre acqua dall'aria
Acqua
Imitando la natura si può estrarre acqua dall’aria anche in condizioni estreme

In una zona con 300 giorni di sole l’anno e umidità sotto il 10%, è stato…

Rinnovabili • Aree marine protette: in 2 anni tutelato solo lo 0,5% in più
Acqua
Cop16, sulle aree marine protette dobbiamo correre 15 volte più veloce

Dal 2022 a oggi abbiamo tutelato solo lo 0,5% di aree di mare in più. Dovremmo…