Dal 1° al 6 settembre Stoccolma ospita gli eventi dedicati alla Settimana Mondiale dell'Acqua dove verrà reso noto lo stato di avanzamento dei lavori per ampliare l'accesso all'acqua potabile nel mondo
Grazie all’impegno dimostrato oggi 9 persone su 10 anno accesso all’acqua potabile in 62 paesi, aiuto che, nonostante i successi, rimane ancora oggi necessario e fondamentale per la sopravvivenza dei popoli.
Millennium Development Goals
E’ dal 2000 che la Comunità internazionale si sta impegnando per soddisfare entro il 2015 otto obiettivi di sviluppo del millennio (MDG). Tra questi la necessità di dimezzare la percentuale della popolazione ancora senza accesso all’acqua potabile, obiettivo già raggiunto , anche se la fetta di popolazione ancora in difficoltà rimane notevole. Tra i traguardi da tagliare anche il miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie per il 75% delle persone in difficoltà, obiettivo ora fermo al 62%.
Tra i progetti finanziati uno è a carico del sud del Togo dove vive circa la metà della popolazione della nazione e dove si concentra il 90% delle attività economiche e dove solo il 13% delle persone ha accesso all’acqua potabile. La rete idrica è presente nelle grandi città mentre nei villaggi rurali e nelle campagne la popolazione si serve di pompe azionate a mano. Per aiutare il paese a migliorare le proprie condizioni sono stati stanziati circa 16 mln di euro in favore del progetto di distribuzione dell’acqua potabile e del conseguente miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie.
Scopri il programma della settimana!