Il quotidiano sulla sostenibilità ambientale sarà tra i protagonisti dell'edizione 2013 di Ecomondo, presentando la sua offerta informativa e offrendo informazioni e chiarimenti ai visitatori su cambiamenti climatici e energie rinnovabili
In occasione della manifestazione presso lo stand di Rinnovabili.it esperti dell’Università Sapienza di Roma e dell’ARPA Emilia Romagna forniranno ai visitatori chiarimenti e informazioni in tema di fonti rinnovabili, efficienza energetica e climate change (Padiglione B1, stand 185). In linea con la mission che dal 2006, anno di nascita della testata, contraddistingue Rinnovabili.it, l’informazione sul mondo della sostenibilità ambientale accorcia ancora una volta le distanze con i propri lettori e accanto allo Sportello informativo il quotidiano offrirà anche la possibilità di lasciare un video-messaggio da recapitare al Ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando; dopo il successo ottenuto in occasione della festa dell’Italia Rinnovabile infatti, Rinnovabili.it torna a mettere a disposizione le proprie telecamere al fine di raccogliere le video-testimonianze dei presenti e di quanti vogliono presentare la propria proposta o idea per sostenere le energie pulite ed ecosostenibili; in cambio, i visitatori riceveranno in omaggio un “dono verde”: si tratta delle piante di Rinnovabili.it, appartenenti ad uno dei progetti di riforestazione di Treedom, tutte georeferenziate e fotografate attraverso un innovativo sistema che permette di seguire dal web ogni albero “adottato”.
Il palco di Ecomondo sarà inoltre il luogo preferenziale dove approfondire uno dei temi cari al nostro quotidiano: la seconda vita dell’automobile. Giovedì 7 novembre alle ore 14.30, il direttore Mauro Spagnolo porterà l’esperienza di Re-Auto, una delle ultime sezioni nate in casa Rinnovabili.it, al convegno “Una soluzione per il car-fluff: proposte della filiera del fine vita auto”. L’incontro, organizzato da ASSODEM e ADA in collaborazione con la nostra testata, riunirà allo stesso tavolo i rappresentati del settore per discutere delle possibili soluzioni alle principali problematiche della filiera del fine vita auto.