IL COUNT DOWN VERSO I GIOCHI OLIMPICI 2012
Il fitness che riduce l’inquinamento
Infatti, in accordo con il gruppo leader mondiale nella produzione di macchine per lo sport e il fitness, fornitore unico di tutte le palestre allestite in occasione dei Giochi (circa 20), gli atleti britannici formuleranno una solenne promessa: il loro massimo impegno per il raggiungimento del successo in cambio di altrettanto impegno da parte di tutti i circa 60milioni di sudditi della Regina nel modificare il proprio stile di vita e diventare tutti sportivi, perché così facendo si ridurranno i costi legati alle spese sanitarie e del welfare.
Questa iniziativa fa parte di un accordo tra Technogym e Londra 2012 che è soprattutto commerciale; l’esclusiva fornitura rappresenta la prima medaglia per l’Italia a questi Giochi. Il gruppo di Nerio Alessandri è impegnato nell’allestimento delle 20palestre in cui si alleneranno tutte le squadre nazionali, oltre a quella principale presente nel Villaggio Olimpico. Si tratta di una struttura di 2.500 mq dotata di circa 300 attrezzature e aperta a tutti gli atleti partecipanti. Inoltre sono stati equipaggiati i 19centri studiati per la preparazione specifica alle diverse discipline, dislocati nei rispettivi impianti. In totale la fornitura sarà di circa750 attrezzature e di tutti i servizi di gestione correlata come la progettazione dei centri e l’assistenza tecnica.
Un successo per l’industria e la tecnologia italiana. Questo tipo di prodotti sono un concentrato di high tech: macchine in versione potenziata, con tv integrata ed accesso internet sul display, sistemi per la gestione computerizzata dell’allenamento, chiavette contenenti allenamento personalizzato, ecc…
Technogym appare decisa ad intraprendere la strada della sostenibilità nelle sue attività. La “Our Greatest Team” è l’ultima tappa di un’attività che quest’anno ha messo insieme diversi “goal”, quasi tutti legati a Rimini Wellness, la fiera del benessere e della cultura fisica che si è tenuta un mese fa a Rimini e in cui Technogym si è resa autrice di 2 importanti iniziative, tra esse collegate.
Grazie alla collaborazione con Multiutility S.p.A., azienda veronese specializzata nel settore delle energie rinnovabili e del marketing ambientale, Technogym ha reso la manifestazione riminese ecocompatibile, immettendo nella rete elettrica un quantitativo di energia rinnovabile pari a 450.000 kWh previsti per i quattro giorni di manifestazione, l’iniziativa ha permesso di evitare l’immissione in atmosfera di 315 tonnellate di CO2.
Per dare maggior peso all’impegno green, l’azienda romagnola ha presentato, in occasione della stessa manifestazione, 3 attrezzi in grado di rilevare l’energia prodotta da chi li usa durante la propria attività fisica. Si tratta di un primo passo verso la raccolta e l’immissione nella rete elettrica, in modo da ridurre la dipendenza energetica delle palestre.
Alla Technogym assicurano che il loro impegno per un mondo più pulito e più sano è sincero e radicato, dichiarando che utilizzano fonti energetiche non inquinanti nei propri stabilimenti.
Con “l’imposizione” di un programma di educazione allo sport e all’attività fisica dalla forte valenza sociale che coinvolgerà l’intera Gran Bretagna, l’azienda ha deciso di condividere la propria sensibilità ecologica con gli operatori di settore e gli stakeolders. Messa così l’idea appare rivoluzionaria.
Food&Drink, la chance verde di Londra 2012
E’ previsto che durante i Giochi olimpici saranno serviti oltre 14 milioni di pasti in 40 diversi luoghi di smistamento, di cui 1,2 mln preparati esclusivamente per circa 25.000 persone legate direttamente alle attività sportive
Sostenibilità nello Sport: un valore che genera valori
22 maggio 2012
Intervista con Giovanni Esposito, docente della Scuola dello Sport del CONI e autore del libro “La responsabilità sociale delle associazioni sportive”
Sport e ambiente, unico obiettivo
Pubblicato il “Delivering change – London 2012’s pre-games sustainability report”, il secondo rapporto sulla sostenibilità dei Giochi londinesi, focalizzato su quanto realizzato nel 2011 e nei primi mesi del 2012
Architettura usa e getta per i Giochi londinesi
Taglio del nastro per il London 2012 Water Polo Arena che ospiterà le finali olimpiche di pallanuoto nella capitale inglese
Garden for the Games
Londra 2012, come le altre recenti Olimpiadi, ha posto al centro della sua azione la sostenibilità. La storia recente ci ha dimostrato che spesso i buoni propositi sono però rimasti sulla carta
London 2012: trasporti green per gli atleti olimpici
Per London 2012 aumenta la quota di stazioni di rifornimento per EV. Serviranno principalmente per alimentare la flotta elettrica riservata agli spostamenti di atleti e funzionari