La Cabina per la ricostruzione post sisma ha confermato un incrementi del 10% per la realizzazione di strutture portanti in legno nel caso di demolizione con ricostruzione di edifici con stato di danno grave
![Ricostruzione post sisma, bonus del 10% per gli edifici in legno](https://www.rinnovabili.it/wp-content/uploads/2025/02/Ricostruzione-post-sisma-bonus-del-10-per-gli-edifici-in-legno-edited.jpg)
Dalla Cabina di regia per la ricostruzione post Sisma arriva una interessante novità che va in parte a compensare la fine delle agevolazioni legate all’uso combinato di Superbonus e contributo per la ricostruzione.
La nuova misura incentivante prevede un Bonus del 10% sul contributo per la realizzazione di strutture portanti in legno nel caso di demolizione con ricostruzione di edifici con stato di danno L4, ovvero quelli più gravi e strutturalmente compromessi.
leggi anche L’edilizia in Legno italiana vale ben 2,3 miliardi di euro
Nuovi incentivi in aiuto ai privati
“Abbiamo lavorato insieme alle Regioni, agli Usr e a tutte le associazioni di categoria, per raggiungere una soluzione adeguata alle necessità della ricostruzione privata, che non deve e non può arrestarsi con la complessa, seppur doverosa, fine dello strumento del Superbonus 110”, dichiara il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli. Nonostante lo stop imposto al 110%, restano aperti ancora oltre 7.800 cantieri in tutto il cratere con 5,4 miliardi di euro già liquidati alle imprese.
Ad oggi il Superbonus era in grado di coprire circa il 20% della quota rimasta fuori dal contributo per la ricostruzione post sisma. “L’insieme di maggiorazioni del costo parametrico in Ordinanza, in alcune circostanze, raggiunge allo stesso modo un aumento che va dal 15 al 20%. Per gli edifici con stato di danno pari a L1, L2 e L3 il costo parametrico aumenta del 3%, che diventa il 5% per gli edifici con L4. Con riferimento a quest’ultimi edifici è previsto un aumento del 2% della percentuale dell’incremento per gli interventi di efficientamento energetico”.
A questi incentivi si aggiunge poi il bonus del 10% per coloro che sceglieranno una ricostruzione post sisma che utilizza il legno nella struttura portante.
Plauso di FederlegnoArredo
“Accogliamo con favore quanto approvato dalla Cabina sisma all’interno della Struttura del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, che ha introdotto una misura incentivante, pari al 10% del contributo, per la realizzazione di strutture portanti in legno nel caso di demolizione con ricostruzione di edifici con stato di danno L4″. Ha dichiarato FederlegnoArredo che, insieme a Fondazione Symbola, ha lavorato al fianco della Struttura commissariale e che la promuoverà nei prossimi mesi attraverso un’attività di formazione e diffusione rivolta alle Istituzioni locali e agli ordini professionali coinvolti nell’importante opera di ricostruzione di cui questi territori hanno urgente bisogno.
“Si tratta della prima misura in Italia che riconosce e valorizza l’impiego del legno nelle costruzioni e che avrà un’importante ricaduta nelle filiere produttive locali, nel pieno rispetto di una gestione forestale sostenibile. L’impegno della Federazione per la valorizzazione del legno e delle aziende del settore si è dimostrata fondamentale per il raggiungimento di un traguardo strategico”.