![Per raggiungere la sicurezza alimentare globale serve un progetto visionario](https://www.rinnovabili.it/wp-content/uploads/2025/02/romanesco-3493007_1280.jpg)
L’appello per la sicurezza alimentare globale
153 Premi Nobel e World Food Prize hanno lanciato un appello per la sicurezza alimentare globale.
Con questo invito all’azione hanno voluto indicare le priorità per la trasformazione dei sistemi alimentari attraverso progetti di ricerca e sviluppo in campo agricolo.
Per cambiare rotta serve coraggio
L’appello del gruppo dei 153 è un’esortazione indirizzata ai responsabili politici, agli scienziati e ai leader del settore affinché si uniscano per affrontare la crisi della sicurezza alimentare grazie all’incremento di tecnologie innovative, agli investimenti e alla collaborazione internazionale. Altrimenti nei prossimi 25 anni il mondo andrà incontro a una catastrofe umanitaria.
Nella lettera aperta non si usano mezzi termini. Serve un’azione coraggiosa per cambiare rotta: «Entro la metà del secolo il mondo sarà ancora più insicuro e instabile dal punto di vista alimentare di quanto non sia oggi.
Una situazione resa ancora più grave da un circolo vizioso di conflitti e insicurezza alimentare. Siamo ben lontani dal riuscire a soddisfare i crescenti bisogni alimentari del futuro».
Oggi circa 800 milioni di persone in tutto il mondo soffrono la fame. Nello stesso tempo la crisi climatica pone nuove sfide alla produzione alimentare, la disponibilità di risorse diminuisce e si dovranno nutrire 1,5 miliardi di persone.
Il World Food Prize
Coordinatore dell’appello è stato Cary Fowler, vincitore del World Food Prize 2024 ed ex-inviato speciale degli Stati Uniti per la sicurezza alimentare globale.
Il World Food Prize è il più alto riconoscimento internazionale nel campo dell’alimentazione e dell’agricoltura. Viene assegnato a chi ha promosso lo sviluppo umano migliorando la qualità, la quantità e la disponibilità di cibo nel mondo.
Fowler si dichiara estremamente preoccupato per la combinazione di vari fattori: alla crisi climatica si sovrappongono il degrado del suolo e delle falde acquifere.
I Premi Nobel e i World Food Prize invitano a lanciare un progetto visionario globale che, nel rispetto del Pianeta, riesca a produrre cibo sufficiente con l’ausilio di tecnologie innovative.
Esortano tutti ad alzare il livello dell’impegno individuale e a sostenere la ricerca per garantire la sicurezza alimentare globale.
Il contributo di tutti alla sicurezza alimentare globale
Un cambiamento di sistema deve essere accompagnato da piccole trasformazioni locali che sono davvero alla portata di tutti:
- preferire i cibi locali e di stagione;
- mangiare quello che è nel frigo e nella dispensa prima che si guasti è un efficace contributo contro lo spreco alimentare, un aiuto al nostro portafoglio e una riduzione delle emissioni di gas serra;
- facciamo la spesa con attenzione;
- impariamo a creare nuovi piatti con gli avanzi e ricorriamo più spesso al congelatore;
- sosteniamo i progressi della ricerca e dell’innovazione in agricoltura per sistemi più resilienti e sostenibili.