Rinnovabili •

Lorenzo Marinone

Scrive per Rinnovabili dal 2016 ed è responsabile della sezione Clima & Ambiente. Si occupa in particolare di politiche per la transizione ecologica a livello nazionale, europeo e internazionale e di scienza del clima. Segue anche i temi legati allo sviluppo della mobilità sostenibile. In precedenza si è occupato di questi temi anche per altri siti online e riviste italiane.

Rinnovabili • Rimozione CO2: le priorità UE per scalare le soluzioni CDR
PREMIUM
PremiumDall’ETS al carbon farming, tutti i consigli per far decollare le rimozioni di CO2 in Europa

In un rapporto fondamentale di 333 pagine, lo European Scientific Advisory Board on Climate Change – l’ente scientifico consultivo dell’UE sul clima – avanza proposte concrete per…

Rinnovabili • Obiettivi Green Deal: solo 1 su 5 è a portata di mano
Politiche e Normativa
L’UE fallirà 2/3 degli obiettivi del…

Dei 28 indicatori chiave che fotografano lo stato di attuazione della transizione…

Rinnovabili • Fusione ghiacciai: in 20 anni, accelera del 36%
Cambiamenti Climatici
I ghiacciai delle Alpi hanno perso…

Una nuova stima, più accurata, sulla fusione dei ghiacciai a livello globale…


Rinnovabili • Repressione proteste clima Italia: attivisti denunciano criminalizzazione
Politiche e Normativa
Lo stato della repressione delle proteste per il clima in Italia

Garantire il diritto a usare pratiche di disobbedienza civile e azione diretta nonviolenta. Tutelare le libertà…

Rinnovabili • Rischio fisico ESG: i modelli lo sottostimano del 70%
PREMIUM
PremiumI modelli che usiamo oggi sottostimano il rischio fisico ESG del 70-83%

Integrare rischi acuti e cronici, calcolare l’evoluzione dell’impatto nei diversi scenari climatici e basarsi su dati…

Rinnovabili • Dazi auto elettriche: l’UE conferma le tariffe sugli EV cinesi
Automotive
L’UE ha deciso: dal 5 luglio nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi

Scattano le tariffe contro le pratiche sleali di Pechino. L’Europa applica già dazi del 10% sugli…

Rinnovabili • Abbandono graduale del gas: come dismettere la rete per limitare i rischi
Politiche e Normativa
Come prepararsi all’abbandono graduale del gas?

Uno studio guidato dall’università di Oxford risponde alla domanda: come possiamo dismettere la rete del gas,…

Rinnovabili • Assicurazioni danni clima: l’Italia si prepara contro i rischi catastrofali
Cambiamenti Climatici
Assicurazioni su danni del clima: Italia da record nel 2023, oltre 6…

L’assemblea di Ania dopo l’annus horribilis per l’impatto degli eventi estremi nel Belpaese: lavorare sul doppio…

Rinnovabili • Transizione ecologica Europa: male su finanza e rimozioni di CO2
Politiche e Normativa
Transizione ecologica, l’Europa deve accelerare: la pagella di ECNO

Solo governance, tecnologie pulite e elettricità registrano miglioramenti significativi e sono sulla traiettoria giusta per raggiungere…

Rinnovabili • Mini-reattori nucleari SMR: la Francia fa marcia indietro?
Politiche e Normativa
La Francia non svilupperà più una sua tecnologia per mini-reattori nucleari

EDF ha annunciato lo stop ai lavori di Nuward, la sua filiale che da 4 anni…

Rinnovabili • Immatricolazioni Auto Elettriche: effetto Ecobonus a giugno
Automotive
Immatricolazioni auto elettriche, con l’Ecobonus giugno chiude a +115%

Boom di immatricolazioni di EV lo scorso mese, soprattutto grazie all’apertura dei nuovi incentivi auto a…

Rinnovabili • PNIEC 2030: Italia invia testo definitivo a Bruxelles
Politiche e Normativa
L’Italia ha inviato il nuovo PNIEC 2030 a Bruxelles

Confermati i target sulle FER e la novità della CCS, già presente nella bozza di luglio…

Rinnovabili • Agenda Strategica UE: le priorità su clima e ambiente per il 2024-2029
Politiche e Normativa
Le priorità su clima e ambiente nell’Agenda Strategica UE 2024-2029

Il 27 giugno i capi di stato e di governo hanno approvato il documento di indirizzo…