Rinnovabili •

Lorenzo Marinone

Scrive per Rinnovabili dal 2016 ed è responsabile della sezione Clima & Ambiente. Si occupa in particolare di politiche per la transizione ecologica a livello nazionale, europeo e internazionale e di scienza del clima. Segue anche i temi legati allo sviluppo della mobilità sostenibile. In precedenza si è occupato di questi temi anche per altri siti online e riviste italiane.

Rinnovabili • Rimozione CO2: le priorità UE per scalare le soluzioni CDR
PREMIUM
PremiumDall’ETS al carbon farming, tutti i consigli per far decollare le rimozioni di CO2 in Europa

In un rapporto fondamentale di 333 pagine, lo European Scientific Advisory Board on Climate Change – l’ente scientifico consultivo dell’UE sul clima – avanza proposte concrete per…

Rinnovabili • Obiettivi Green Deal: solo 1 su 5 è a portata di mano
Politiche e Normativa
L’UE fallirà 2/3 degli obiettivi del…

Dei 28 indicatori chiave che fotografano lo stato di attuazione della transizione…

Rinnovabili • Fusione ghiacciai: in 20 anni, accelera del 36%
Cambiamenti Climatici
I ghiacciai delle Alpi hanno perso…

Una nuova stima, più accurata, sulla fusione dei ghiacciai a livello globale…


Rinnovabili • Emissioni data center: al 2030 saranno 2,5 miliardi di tonnellate
Cambiamenti Climatici
Emissioni data center, nel 2030 inquineranno come l’India

Le previsioni di Morgan Stanley: il boom di data center di grandi dimensioni continuerà a far…

Rinnovabili • Materie prime critiche: il futuro delle batterie UE
Politiche e Normativa
A che punto è l’UE sulle materie prime critiche per le batterie?

I progetti di estrazione e lavorazione di litio, manganese, nichel e cobalto annunciati permettono all’Europa di…

Rinnovabili • Mercato auto: agosto, l’elettrico crolla del 40%
Automotive
Mercato auto elettriche, EV -40% ad agosto: “Manca pianificazione incentivi”

Dopo il picco di immatricolazioni EV di giugno, legato all’Ecobonus, anche agosto conferma la fine dell’effetto…

Rinnovabili • Recepimento direttiva CSRD: arriva lo schema di decreto
PREMIUM
PremiumDecreto CSRD: le ultime novità sul recepimento

Cambia (allargandosi) il perimetro delle aziende interessate dalla reportistica di sostenibilità. Modificato in parte l’impianto delle…

Rinnovabili • Obiettivi clima 2030: 12 paesi UE fuori rotta, Italia la peggiore
Cambiamenti Climatici
UE, gli obiettivi sul clima al 2030 finiscono in tribunale

Due ong accusano Bruxelles di non aver seguito la miglior scienza del clima disponibile per definire…

Rinnovabili • Aree Idonee Rinnovabili: come individuarle?
Fotovoltaico
Come individuare le aree idonee per le rinnovabili?

Italia Solare avanza proposte concrete per dare omogeneità alle decisioni di regioni e province autonome sull’individuazione…

Rinnovabili • Tavolo automotive: a settembre nuovo piano incentivi
Automotive
Incentivi auto, Urso: a settembre nuovo piano pluriennale

Con 5,75 miliardi in 6 anni, il Mimit presenterà dopo l’estate una rimodulazione del meccanismo incentivante…

Rinnovabili • Riscaldamento globale: luglio 2024 chiude a +1,48°C
Cambiamenti Climatici
Luglio spinge il 2024 verso il nuovo record di riscaldamento globale

I dati del sistema satellitare europeo Copernicus fissano il global warming per gennaio-luglio 2024 a +1,58…

Rinnovabili • Testo Unico FER: la nuova bozza in CdM
Politiche e Normativa
Il CdM approva la nuova bozza del Testo Unico FER

Tra le modifiche al decreto, l’introduzione di nuovi obblighi per gli interventi di rifacimento e potenziamento…

Rinnovabili • Centrali a gas pronte per l’idrogeno: “solo marketing”
Idrogeno
Perché non conviene scommettere sulle centrali a gas pronte per l’idrogeno

Un rapporto dell’Ieefa valuta la convenienza economica e i benefici per l’ambiente di puntare sulla transizione…

Rinnovabili • Punti di non ritorno climatici: ogni decimo di grado conta
Cambiamenti Climatici
Punti di non ritorno climatici: ogni decimo di grado conta

Il collasso della circolazione atlantica, che regola il clima in Europa e trasporta nutrienti essenziali per…

Rinnovabili • Emissioni fossili: il meccanismo ISDS blinda 2 GtCO2
Politiche e Normativa
I trattati internazionali “proteggono” 2 miliardi di tonnellate di emissioni fossili

Le aziende fossili con sede legale in Italia possono tutelare asset fossili per 92 milioni di…