Rinnovabili •

Alessia Bardi

Si è laureata al Politecnico di Milano inaugurando il primo corso di Architettura Ambientale della Facoltà. L’interesse verso la sostenibilità in tutte le sue forme è poi proseguito portandola per la tesi fino in India, Uganda e Galizia. Parallelamente alla carriera di Architetto ha avuto l’opportunità di collaborare con il quotidiano Rinnovabili scrivendo proprio di ciò che più l’appassiona. Una collaborazione che dura tutt’oggi come coordinatrice delle sezioni Greenbuilding e Smart City. Portando avanti la sua passione per l’arte, l’innovazione ed il disegno ha inoltre collaborato con un team creativo realizzando una linea di gioielli stampati in 3D.

Rinnovabili • Mercato delle costruzioni, il primo grande rallentamento dopo i Bonus
Building
Mercato delle costruzioni 2025, il primo grande rallentamento dopo i Bonus

Il mercato delle costruzioni affronta una flessione del 7% nel 2025, tra la fine dei Bonus Edilizi e le incertezze post-PNRR. Le criticità sottolineate dall’Osservatorio Congiunturale di…

Rinnovabili • Tecnomodulo Proxima, spazi abitativi dinamici grazie alla modularità
Materiali e Tecnologie
Tecnomodulo Proxima, spazi abitativi dinamici grazie…

L’architettura ibrida modulare e l’industrializzazione dei processi sono il segreto di Proxima,…

Rinnovabili • Decreto Salva Casa: la nota del MIT in attesa delle Linee Guida
Building
Le prime indicazioni del MIT sulle…

La prima nota di chiarimenti sul Decreto Salva Casa pubblicata in seguito…


Rinnovabili • cappotto termico sugli edifici storici
Green Building
Il cappotto termico sugli edifici storici: come installarlo senza alterarne l’aspetto

E’ possibile intervenire con un restauro energetico tramite cappotto termico su un edificio storico senza alterare…

Rinnovabili • Vulnerabilità sismica edifici pubblici
Green Building
Vulnerabilità sismica edifici pubblici: al via la Cabina di regia che gestirà…

Si mette in moto la macchina prevista dall’art.1 della Legge di Bilancio 2024 per mitigare la…

Rinnovabili • Emergenza abitativa
Green Building
Residenze universitarie, sbloccati 1,2 mld per realizzare 60.000 posti entro il 2026

Procedure semplificate, meno burocrazia, agevolazioni fiscali e 20.000 euro per ogni nuovo posto letto realizzato. Il…

Rinnovabili • GBC Italia a KEY 2024
Green Building
Italia nella Top Ten mondiale per Edilizia Certificata

L’edilizia certificata in Italia ci ha permesso di abbattere ben 170 mila ton di CO2 nel…

Rinnovabili • Patente a punti per i cantieri edili
Green Building
Arriva la Patente a punti per i cantieri edili: la sicurezza sul…

Per lavorare nei cantieri edili, le imprese ed i lavoratori autonomi dovranno dotarsi di una patente…

Rinnovabili • Piano Casa
Green Building
Revisione Piano Casa e TU Edilizia, CNI: aprire il social housing al…

C’è molto sul Tavolo di lavoro avviato dal CNI con il MIT per la revisione del…

Rinnovabili • Beijing City Library
Green Building
Snøhetta inaugura la Beijing City Library, la più grande sala lettura climatizzata…

Gli interni scultorei della Beijing City Library si ispirano alla vicina valle del fiume Tonghui, mentre…

Rinnovabili • sblocco cessioni
Green Building
Sblocco crediti incagliati, anche il Piemonte torna ad acquistare

Entra a far parte del marketplace Sibonus anche la Regione Piemonte,nel tentativo di facilitare lo sblocco…

Rinnovabili • Direttiva EPBD
Green Building
Quanto costerà all’Italia adeguarsi alla Direttiva EPBD?

Il nuovo testo della Direttiva EPBD in fase di approvazione richiede di intervenire su circa 5…

Rinnovabili • città più smart
Smart City
Londra, New York, Parigi guidano la classifica delle città più smart e…

Il report dell’IESE Cities in Motion Index 2024 analizza 183 realtà urbane di 92 Paesi secondo…

Rinnovabili • proroga per l’invio al FIsco
Green Building
Cessione del credito e sconto, c’è la proroga per l’invio al Fisco 

Più tempo per inviare all’Agenzia delle Entrate la scelta di opzionare la cessione del credito o…

Rinnovabili • Nuova sede Google di New York
Green Building
Apre le porte la nuova sede Google di New York costruita nell’ex…

Un ambiente flessibile, organizzato in quartieri interni alla struttura, dove troveranno posto 3.000 “googler” favorendo connessioni…