Il progetto del Ministero dell’Ambiente diventa un’applicazione per aiutare i consumatore ad orientarsi più facilmente tra gli scaffali
All’interno dell’iniziativa 9 grandi aziende vitivinicole italiane hanno dapprima misurato l’impatto ambientale della loro produzione attraverso quattro indicatori specifici (Aria, Acqua, Territorio e Vigneto) e quindi intrapreso un percorso di miglioramento con l’aiuto del Ministero. I risultati di questo impegno volontario sono stati certificati da un ente terzo e stampati in etichetta con un valore numerico e grafico. Il software legge le etichette e oltre a descrivere nel dettaglio le finalità, gli obiettivi, i risultati e il team di lavoro del progetto, elenca e descrive tutte le cantine che aderiscono al progetto (F.lli Gancia & Co, Masi Agricola, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Michele Chiarlo, Castello Monte Vibiano Vecchio, Planeta, Tasca d’Almerita e Venica&Venica), dando la possibilità di geo-localizzarle, fornendo indicazioni stradali attraverso le mappe.