Nel 2011 il verde urbano ha raggiunto il 2,7% del territorio dei comuni capoluoghi di provincia per u totale di oltre 550 milioni di mq. Crescono gli orti urbani
Le statistiche riportano che, nel 2011, il verde urbano ha rappresentato in media il 2,7% del territorio per un totale di oltre 550 milioni di mq (circa 30,3 mq a cittadino).
Il verde urbano rende uniche Matera e Lodi
A livello geografico le disponibilità più contenute si rilevano al Centro (23 mq per abitante) e al Nord-ovest (24,3 mq), più elevate invece quelle delle città del Nord-est (45,4 mq per abitante) seguite dai capoluoghi del Mezzogiorno (37,1 mq tra le città del Sud e 26,7 mq nelle Isole). Ad essere caratteri rizzati da un vero e proprio “green profile” sono in realtà solo 43 capoluoghi; nel dettaglio 19 città sono dotate di una consistente superficie destinata a verde urbano; 11 dimostrano incidenze superiori alla media delle aree naturali protette e altre 11 per le superfici destinate a uso agricolo. Solo Matera e Lodi possiedono tutte tre le tipologie considerate, conquistando si così l’etichetta di comuni “più verdi”. Tra i vari valori riportati dall’istituto uno incuriosisce più degli altri: una tipologia di verde in crescente diffusione nelle città sono gli “orti urbani”, attivati in ben 44 amministrazioni, mentre in 58 comuni le aree a verde urbano includono “orti botanici”.