Dall’inizio dell’anno, un’ondata di nuove ricerche sullo stato del clima sta tracciando un quadro ben peggiore di quello che avevamo al 2015
(Rinnovabili.it) – I nodi stanno venendo al pettine, e per giunta con una rapidità che dovrebbe preoccupare tutti noi. Man mano che si aggiornano gli studi sul clima, emerge sempre più una realtà diversa e peggiore rispetto alle previsioni su cui si sono basati i legislatori di tutto il mondo per organizzare la risposta al riscaldamento globale.
Oggi, un nuovo lavoro pubblicato da due team statunitensi su Nature, afferma che l’aumento del livello dei mari sarebbe stato ampiamente sottostimato dall’ultimo rapporto delle Nazioni Unite. Secondo l’IPCC, il panel internazionale che produce le valutazioni utilizzate dall’ONU, gli oceani potrebbero salire al massimo di 52-98 centimetri entro il 2100. Il nuovo studio suggerisce che l’aumento reale potrebbe essere di 1,5 metri, una minaccia ancora maggiore per megalopoli come New York e Shanghai.
Uno dei fattori che sarebbero stati sottovalutati dai rapporti delle Nazioni Unite – convinti che il ghiaccio antartico rimarrà per la gran parte intatto – è un processo noto come hydro fracturing. Esso si verifica quando enormi pozze d’acqua, formatesi per il disgelo estivo, penetrano in profondità nelle crepe delle piattaforme di ghiaccio. Qui tornano a congelarsi, aumentando il volume e allargando le fratture. Tutto ciò aumenta le probabilità del distacco di gigantesche lastre di ghiaccio dal continente. Lastre che poi si sciolgono in mare causando un aumento dei suoi livelli che non era stato previsto.
Per il momento sospendiamo il giudizio sui risultati letteralmente apocalittici raggiunti una settimana fa da James Hansen (Columbia University), che hanno scatenato un dibattito di rara intensità nel mondo scientifico. La sua ricerca, infatti, sostiene che entro 50 anni vedremo un aumento del livello dei mari tale da sommergere tutte le città costiere del mondo. Questo significa che i margini per adattarsi a simili rischi sono quasi nulli.