Le pm 10 superano da troppo tempo la soglia critica dei 50 milligrammi al metro cubo. Ecco le misure anti smog nei due capoluoghi da oggi a venerdì
(Rinnovabili.it) – Domani e dopodomani a Torino e Milano si viaggia gratis con i mezzi pubblici. Troppo smog grava sui grandi centri della pianura padana, e così le amministrazioni dei due capoluoghi, insieme ad altri 20 comuni del circondario hanno deciso di adottare palliativi per far calare l’inquinamento. La concentrazione di pm 10, infatti, a Torino è stabilmente tra i 50 e i 100 microgrammi per metro cubo, mentre a Milano la soglia dei 50 è stata superata per ben oltre i 10 giorni consecutivi necessari a far scattare i provvedimenti antismog. Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia europea per l’Ambiente (AEA), l’Italia ha il record europeo di morti precoci per inquinamento atmosferico.
Le misure emergenziali adottate dai comuni del Nord non saranno certo risolutive, ma permetteranno alla cittadinanza di saggiare un modello di mobilità che deve diventare quello dominante se vogliamo abbattere le emissioni e salvarci la pelle.
A Torino è prevista una due giorni di metro, bus e tram completamente gratis. Verranno potenziate le linee per non provocare disagi ai passeggeri: dalle 5 alle 24 di entrambi i giorni, infatti, si viaggerà liberamente in metropolitana (che ogni giorno registra 150mila passaggi), su 88 linee GTT urbane e suburbane (600mila passaggi) e sulle linee ferroviarie Canavesana e Torino-Ceres. Questi i comuni collegati: Borgaro, Settimo, San Mauro, Pianezza, Alpignano, Collegno, Rivoli, Grugliasco, Rivalta, Beinasco, Orbassano, Borgaretto, Candiolo, Nichelino, Moncalieri, Trofarello, Santena, Pecetto, Revigliasco, Pino Torinese, Chieri. Saranno interessate anche le principali linee del consorzio Extra.TO, che collega tutta la provincia di Torino con la città, e di cui fanno parte 21 aziende per 160 mila persone al giorno trasportate.