Usando 80 indicatori per misurare gli sforzi della politica climatica delle più grandi economie mondiali, il rapporto Brown to Green mostra come i G20 siano ben lontani dal raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi.
Secondo Climate Transparency, i paesi del G20 mostrano poca ambizione nella lotta ai cambiamenti climatici
(Rinnovabili.it) – Il rapporto Brown to Green 2019 di Climate Transparency è la più completa relazione sulla politica climatica messa in campo dai cosiddetti G20, vale a dire i paesi che rappresentano le più grandi economie mondiali. Sviluppato da esperti provenienti da 14 centri di ricerca e ong, il rapporto fornisce informazioni precise, misurabili e comparabili sulle diverse azioni di transizione energetica contro i cambiamenti climatici intraprese dalle 20 nazioni.
Utilizzando ben 80 diversi indicatori (riferibili a quattro macro-aree di analisi: contesto socio-economico, mitigazione, finanza e adattamento), i risultati del Brown to Green mostrano che nessuno dei paesi del G20, Italia compresa, sta compiendo azioni significative al fine di raggiungere l’obiettivo indicato dall’Accordo di Parigi del 2015: contenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2° C, lavorando per limitare l’incremento a 1,5°C.
>>Leggi anche Il doppio gioco del G20: in 10 anni triplicati i sussidi al carbone<<
Tra i paesi più problematici, da questo punto di vista, svetta l’Australia, che non solo è ben lontana dagli obiettivi del 2050, ma anche dai ben più ridotti obiettivi del 2030. Nello specifico, la scheda-paese del rapporto mette in luce le tre azioni più significative prodotte dal governo australiano che dimostrano proprio lo scarso impegno del paese: 1) ad aprile 2019, il governo ha approvato la controversa apertura della miniera di carbone Carmichael, una delle ultime riserve di carbone non sfruttate conosciute; 2) il Pacchetto per le Soluzioni Climatiche del 2019 non chiarisce come l’Australia abbia intenzione di soddisfare il suo NDC (Nationally Determined Contribution, vale a dire il contributo di ciascun paese all’obiettivo dell’Accordo di Parigi); 3) considerando il Bilancio nazionale, l’Australia non farà più fluire fondi nel GCF (Green Climate Fund, il Fondo Globale per il Clima).
Ma anche le performance italiane non fanno ben sperare e lasciano l’amaro in bocca rispetto all’impegno del nostro paese nella lotta al riscaldamento globale. Nello specifico, in Italia il piano di energia nazionale e il piano per il clima non tengono contro di una road-map di attuazione, proponendo anche un obiettivo meno ambizioso di riduzione di emissioni di gas serra rispetto alla strategia energetica nazionale del 2017. Nonostante questo, positive appaiono le intenzioni del governo di introdurre un nuovo sistema di aiuti di Stato per sostenere le energie rinnovabili, con un finanziamento da 5,4 miliardi di euro. In Italia, la situazione appare poco soddisfacente soprattutto nel campo dei trasporti e del settore edilizio (inclusa la gestione e l’economia domestica), in cui il totale di emissioni nel 2018 (rispettivamente 1,67 e 1,8 tonnellate di CO2) è superiore alla media degli altri paesi G20.
In generale, il Brown to Green mostra come, nel 2018, le emissioni di CO2 dei paesi G20 siano aumentate in tutti i settori, in particolare in quello dell’edilizia. Tuttavia, secondo i ricercatori è ancora possibile mettere in atto interventi per una maggiore ambizione nella politica climatica. Innanzitutto, alzando gli obiettivi sulla riduzione delle emissioni entro il 2030 e concentrandosi sulle azioni di mitigazione ed adattamento. Anche la finanza, in questo, gioca un ruolo fondamentale.
>>Leggi anche UE: verso la fine del finanziamento ai combustibili fossili?<<
Non a caso, specie per quanto riguarda le indicazioni al nostro paese, il report richiede l’eliminazione graduale delle sovvenzioni ai combustibili fossili entro, al più tardi, il 2025, e una carbon tax al livello nazionale. I combustibili fossili, infatti, rappresentano ancora il 79% del mix energetico italiano.