Rinnovabili • Emissioni nazionali: resta l’Effort Sharing Regulation per i settori non ETS Rinnovabili • Emissioni nazionali: resta l’Effort Sharing Regulation per i settori non ETS

Tagli alle emissioni nazionali e ESR, cosa deciderà Bruxelles

La bozza di conclusioni del vertice europeo della prossima settimana prevede l’estensione dell’Effort Sharing Regulation, in cui resterebbero trasporti e edilizia che la Commissione vuole spostare sotto l’ETS. Ma come aggiornare gli obiettivi nazionali?

Emissioni nazionali: resta l’Effort Sharing Regulation per i settori non ETS
Foto di Pexels da Pixabay

Bisogna allineare i tagli alle emissioni nazionali con il target UE di -55%

(Rinnovabili.it) – Bisogna “mantenere gli obiettivi nazionali nell’ambito dell’Effort Sharing Regulation e preservare il suo ampio campo di applicazione per stimolare misure efficaci a livello nazionale”. È quanto recita la bozza di conclusioni del vertice di settimana prossima dove i paesi europei discuteranno la riforma dell’ETS. Il 24 e 25 maggio i Ventisette si riuniranno per decidere come procedere sul mercato del carbonio. La Commissione lo vuole allargare per includere anche trasporti e edilizia, come ha anticipato la presidente dell’esecutivo UE Ursula von der Leyen a fine aprile. Ma non tutti i paesi sono d’accordo: la Germania propende per il sì, Francia e molti Stati dell’est frenano. Ma nel frattempo emerge l’accordo per mantenere in vita l’Effort Sharing Regulation e gli obiettivi sulle emissioni nazionali.

Leggi anche La nuova vita dell’Effort Sharing Regulation

Si tratta di una misura temporanea, in attesa che si sblocchi la partita sull’ETS. Il regolamento sulle emissioni nazionali infatti riguarda i settori dei trasporti e degli edifici, su cui va deciso se spostarli sotto l’ETS, creare un ETS parallelo ad hoc, oppure lasciarli nell’ESR. Dove continueranno in ogni caso a restare agricoltura e rifiuti. Attualmente, l’Effort Sharing Regulation fissa obiettivi nazionali calibrati sul Pil per questi 4 settori, che insieme producono circa il 60% delle emissioni europee.

C’è però un altro, possibile intoppo. Non è possibile riportare in vita l’ESR così com’è. Lo strumento è strutturato ancora sui vecchi obiettivi climatici al 2030, quindi suddivide tra i paesi membri gli sforzi per raggiungere il target di -30% di emissioni. Ma la legge sul clima approvata a Bruxelles fissa il nuovo obiettivo a -55% rispetto ai valori del 1990.

Leggi anche La riforma ESR secondo l’UE: via gli obiettivi nazionali sulle emissioni

Vanno dunque aggiornati questi parametri e ridistribuito lo sforzo tra i paesi. In teoria si tratta di fare qualche semplice calcolo. Ma potrebbe essere più complesso di così. Come nota Euractiv, che ha ottenuto la bozza di conclusioni del vertice in anteprima, i Ventisette hanno sul tavolo anche una discussione su chi dovrebbe sobbarcarsi il peso maggiore della decarbonizzazione, in termini di tagli alle emissioni. Finora sono stati i paesi con le economie più avanzate. Ma la decarbonizzazione dei paesi più poveri potrebbe costare molto meno.