Nonostante un incremento medio annuo del 0,4% della superficie forestale in Europa, le nuove aree verdi non sempre migliorano la connessione fra le aree piantumate
L’istituto in una recente pubblicazione ha illustrato l’andamento del paesaggio boschivo e il progressivo processo di frammentazione. Nonostante un incremento medio annuo dell’0,4% della superficie forestale in Europa, le nuove aree verdi non sempre migliorano la connessione fra le aree piantumate. Inoltre, il 40% delle foreste europee si trovano a una distanza di 100 metri dalla terre destinate prevalentemente ad un utilizzo intensivo. Tutti questi processi aumentano la possibilità di esporre i polmoni verdi europei a specie invasive, parassiti e malattie, producendo di conseguenza un impatto negativo sulla capacità delle foreste di fornire servizi ecosistemici come l’habitat, l’impollinazione e la regolazione del clima (l’espansione del distribuzione geografica delle specie durante i cambiamenti climatici.
In quanto tale, la mitigazione della frammentazione degli ecosistemi è uno degli obiettivi chiave della strategia europea sulla biodiversità del 2020 e la relazione del JRC dimostra la fattibilità di valutare e comunicare i modelli forestali in Europa in modo armonizzato utilizzando una serie di indici riproducibili. Questi indici, messi a punto dall’Istituto, forniscono una serie di strumenti per misurare i progressi compiuti nell’attenuare la frammentazione e potrebbero essere anche applicati ad altri ecosistemi.