Rinnovabili • Rinnovabili •

Acqua come diritto umano: primo sì in Europa

Un passo avanti per la richiesta dei movimenti che l’Unione inserisca il concetto di diritto umano all'acqua nella propria legislazione

Acqua come diritto umano primo sì in Europa 2

 

(Rinnovabili.it) – Il diritto umano all’acqua deve entrare nella legislazione europea. È quanto afferma il Rapporto di Lynn Bolan, europarlamentare del GUE, che stamattina è stato approvato in Commissione Ambiente del Parlamento Europeo: 38 voti a favore, 22 contrari e 6 astenuti hanno sancito il via libera per un provvedimento atteso da anni tra le fila del movimento per l’acqua. Ora si attende il passaggio cruciale: il testo dovrà passare il voto della plenaria di Strasburgo, in data ancora da definire.

La relazione chiede alla Commissione di riportare concretamente nella legislazione comunitaria – rispondendo alla  prima iniziativa dei cittadini europei (ECI) – il diritto umano all’acqua, come definito dalle Nazioni Unite nel 2010.

 

Inoltre, i movimenti invitano a non prendere misure orientate alla privatizzazione di un bene comune attraverso misure di austerità, promuovendo piuttosto più attivamente i partenariati pubblico-pubblico (PUP). Già da tempo questa formula si sta sperimentando in America Latina, e si pone obiettivi slegati da dinamiche di profitto: lo scopo del partenariato, infatti, è la garanzia dell’accesso ai beni comuni e la sedimentazione del concetto di diritto umano all’acqua, considerata bene comune universale.

Infine, la relazione non manca di chiedere l’esclusione esplicita di questa risorsa e dei servizi igienico-sanitari dalle regole del mercato interno e da qualsiasi accordo commerciale.

 

Acqua come diritto umano primo sì in Europa _

 

«L’importanza del voto – analizza Marco Bersani, portavoce del Movimento italiano per l’acqua – risiede nel fatto che esso ha riaperto i giochi sull’ECI presentata a suo tempo dai cittadini europei con 1.700.000 firme e liquidata dalla Commissione Europea con una nota di quattro righe. Ora la partita si è riaperta e il risultato è tutt’altro che scontato».

La ritrosia dell’esecutivo comunitario a tener conto dell’opinione pubblica fa parte di una «filosofia complessiva dell’Unione», secondo Bersani, poiché «pur lasciando libero ogni stato membro di decidere se e cosa privatizzare, sostiene da anni l’ideologia liberista della concorrenza». C’è di più: alcune mosse sullo scacchiere internazionale starebbero ridefinendo il perimetro dell’operatività per le politiche nazionali: anche di quelle sui beni comuni.

«Una grave minaccia per il diritto umano all’acqua risiede nei trattati internazionali di libero scambio, come il CETA, il TTIP e il TISA – descrive il portavoce del Movimento – attraverso i quali l’Unione Europea spinge per la liberalizzazione e privatizzazione».