Rinnovabili • cavallette Rinnovabili • cavallette

Sardegna, sciami di cavallette devastano ettari di raccolto

L'allarme di Coldiretti: "Una vera e propria emergenza si abbatte sulle imprese agricole colpite anche dalla crisi economica"

cavallette
By CSIRO, CC BY 3.0, Link

Le cavallette potrebbero raggiungere anche le città, colpendo orti e giardini

(Rinnovabili.it) – Già in crisi a causa dell’epidemia Covid-19 e della conseguente interruzione del lavoro, l’agricoltura italiana si trova oggi di fronte ad una nuova minaccia. L’allarme arriva direttamente da Coldiretti: “Dopo i danni dell’emergenza Coronavirus a livello nazionale e la paura causata dal sisma a Roma – si legge nel comunicato diffuso dall’Associazione – adesso arriva anche l’invasione di milioni di cavallette che stanno devastando ettari ed ettari di terreno in Sardegna nella provincia di Nuoro”.
Il rischio è concreto ed i danni potenzialmente enormi:una marea di famelici insetti – spiega Coldiretti – assediano le case e fanno strage di pascoli e raccolti divorando foraggio, grano, erba medica e quanto trovano sulla loro strada”. Non solo: in quanto polifaghe, le cavallette potrebbero abbandonare i campi per raggiungere le città e colpire orti e giardini. 

La causa va rintracciata negli effetti dei nuovi stravolgimenti climatici. La comparsa dell’orda devastatrice è stata favorita dall’inverno mite e dalla scarsità di pioggia, con precipitazioni praticamente dimezzate ed un 2020 che si classifica come il più caldo dal 1800, con temperature superiori di 1,52 gradi rispetto alla media.

Leggi anche: “Siccità e assenza di precipitazioni: è la primavera più anomala degli ultimi 60 anni”

Quello che sta accadendo oggi in Sardegna è più o meno quanto successo a fine gennaio in Etiopia, Kenya e Somalia. Evidenziando la gravità del fenomeno, la stessa FAO avvertiva della possibilità che gli sciami, aiutati dalle favorevoli condizioni meteorologiche ed in grado di percorrere fino a 150 km al giorno, potessero presto diffondersi in altre regioni. Parallelamente, se n’è registrato un esponenziale aumento anche in Egitto, Eritrea, Arabia Saudita, Sudan e Yemen.

Tornando in Italia, la situazione del comparto agroalimentare è tutt’altro che rassicurante.
In soli due mesi, a causa del lockdown e della chiusura dei ristoranti, il settore ha perso 1,5 miliardi di euro e la crisi del commercio s’è trasferita a cascata sulla produzione, con 6 aziende su 10 (58%) che hanno registrato una diminuzione dell’attività. In gioco, spiega la stessa Coldiretti, c’è una filiera che vale circa 538 miliardi di euro e che offre lavoro a 3,6 milioni di persone, coinvolgendo 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari e 230mila punti vendita in Italia.

Coronavirus a parte, a preoccupare l’Associazione è in particolare la siccità riscontrata in molte regioni. Al nord, il Po si presentava settimane fa come nel mese di agosto e i grandi laghi mostrano percentuali di riempimento anomale e preoccupanti; nel mezzogiorno, gli invasi di Puglia e Basilicata contano quest’anno su 122 e 102 milioni di metri cubi in meno rispetto allo scorso anno e in Sicilia mancano all’appello circa 62 milioni di metri cubi d’acqua.

“L’andamento anomalo delle precipitazioni – spiega Coldiretti – conferma i cambiamenti climatici in atto che si manifestano con la più elevata frequenza di eventi estremi e sfasamenti stagionali che sconvolgono i normali cicli colturali ed impattano sul calendario di raccolta e sulle disponibilità dei prodotti che i consumatori mettono nel carrello della spesa. La siccità è diventata l’evento avverso più rilevante per l’agricoltura con i fenomeni estremi che hanno provocato in Italia danni alla produzione agricola nazionale, alle strutture e alle infrastrutture per un totale pari a più di 14 miliardi di euro nel corso di un decennio”.

Leggi anche: “Istat: il clima colpisce la produzione agricola italiana”