Rinnovabili • Nuova PAC, il Piano Strategico Nazionale aiuta i soliti noti

Come spenderà l’Italia i 34 miliardi della nuova PAC?

La coalizione Cambiamo agricoltura, che riunisce 17 ong italiane, passa al vaglio il PSN preparato dal MIPAAF. Un documento attento a “tutelare gli interessi delle potenti corporazioni agricole”, svantaggiando i modelli di coltivazione più sostenibili

Nuova PAC, il Piano Strategico Nazionale aiuta i soliti noti
Foto di minka2507 da Pixabay

La nuova PAC entrerà in vigore dal 1° gennaio 2023

(Rinnovabili.it) – Per l’Italia, la politica agricola comune al via nel 2023 è un tesoretto da 34 miliardi, forse 50 se si contano anche i co-finanziamenti statali. Ma li spenderemo male. Per rafforzare un modello di agricoltura che fa male all’ambiente e non c’entra quasi nulla con il Green Deal. Per proteggere una manciata di categorie. Senza premiare chi coltiva e alleva in modo sostenibile, nello spirito della strategia europea Farm to Fork. È un giudizio impietoso sul piano italiano per la nuova PAC quello che arriva dalla coalizione Cambiamo agricoltura, ombrello che riunisce 17 associazioni della società civile.

Ogni paese UE ha mandato a Bruxelles, entro il 31 dicembre scorso, un piano strategico nazionale (PSN) in cui ha indicato come intende spendere i soldi che arriveranno con la nuova PAC. Quello italiano – lamenta la coalizione di ong – ripropone soluzioni vecchie, non in linea con gli impegni climatici del settore. A partire da alcuni eco-schemi, una forma di pagamenti diretti parzialmente vincolati al raggiungimento di alcuni standard ambientali o climatici introdotta con la nuova PAC.

Leggi anche Via libera definitivo alla riforma della Pac 2023-2027

Un esempio è il supporto alla zootecnia nel nord Italia e all’olivicoltura del centro-sud. Gli eco-schemi che li riguardano sono sovradimensionati e tolgono risorse ad altri ambiti. Invece, “dovrebbero premiare gli impegni volontari degli agricoltori per il contrasto dei cambiamenti climatici, la tutela della biodiversità e dell’ambiente”. Prevedere così tante risorse per questi settori significa elargire delle “compensazioni” appena mascherate. Infatti, presi insieme, “impegnano il 58,5% delle risorse destinate a tutti e 5 gli eco-schemi previsti dal PSN”.

Non è un’operazione neutra: mette in competizione modi diversi di fare agricoltura. C’è “forte disparità” tra i premi attribuiti agli eco-schemi e quelli previsti per gli impegni agro-climatico-ambientali dello sviluppo rurale, che “prevedono spesso analoghi impegni con finalità simili, ma con premi decisamente inferiori”. Mancano poi obiettivi quantitativi precisi se non per l’agricoltura biologica.

Leggi anche L’Italia bocciata sugli ecoschemi della nuova politica agricola comune

Più che per quello che c’è scritto, il PSN spicca per le dimenticanze. Cambiamo agricoltura nota che mancano eco-schemi per la tutela e ripristino della biodiversità naturale, fatto che espone l’Italia al rischio di fallire il target nazionale previsto dalla strategia UE sulla diversità biologica al 2030. E ancora: potrà suonare quasi incredibile, ma la PAC che viene propagandata come strumento che rafforza il Green Deal non prevede proprio nulla su mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Ad esempio, supporta ancora l’allevamento intensivo.

Il governo sta dimostrando di “tutelare gli interessi delle potenti corporazioni agricole, che hanno accolto con commenti positivi i contenuti di questo Piano”, attaccano le 17 ong che accusano l’esecutivo di “mancanza di visione”.

About Author / La Redazione