Rinnovabili •

Antimicrobici veterinari, riduzione irreversibile dell’utilizzo

Uno studio sulla vendita degli antimicrobici veterinari in Europa dimostra che si è ridotta in drasticamente e in modo costante. L’abuso di farmaci può creare resistenza e avere effetti anche sulla salute delle persone e dell’ambiente: la prima prevenzione comincia dal controllo e dal benessere animale. Solo così si può sperare di raggiungere risultati duraturi

 class=
Immagine di bearfotos su Freepik

Prevenzione, controllo e benessere animale

L’impiego degli antimicrobici veterinari è in calo costante da alcuni anni. Un dato che fa ben sperare anche sul fronte del benessere animale: è noto che gli animali che crescono negli allevamenti intensivi e in condizioni igieniche precarie si ammalano di più e gli allevatori tendono a somministrare loro antimicrobici non solo come cura ma anche come prevenzione. I veri sistemi di prevenzione, al contrario, cominciano dal controllo e dal benessere animale: solo così si potranno raggiungere risultati duraturi.

Leggi anche Resistenza antimicrobica, una grande minaccia per l’ambiente e le persone

I risultati del progetto ESVAC

Da questo dato possiamo forse dedurre che anche la presenza di allevamenti intensivi sia in calo.

Il Ministero della Salute ha pubblicato il documento Dati di vendita dei medicinali veterinari contenenti sostanze antibiotiche che contiene i risultati del progetto European Surveillance of Veterinary Antimicrobial Consumption (ESVAC).

Il progetto ESVAC ha raccolto i dati del periodo 2010-2022 relativamente al consumo di medicinali antimicrobici per uso veterinario nei Paesi dell’Unione Europea. Avere un quadro esaustivo sull’uso di questi farmaci è essenziale per capire se esistano possibili fattori di rischio che potrebbero portare a una resistenza antimicrobica negli animali.

L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha avviato il progetto ESVAC nel 2009, quando la Commissione Europea chiese di elaborare un sistema armonizzato di raccolta e comunicazione dei dati sull’uso di agenti antimicrobici veterinari nei Paesi europei.

Dai 9 Paesi iniziali che hanno partecipato al progetto ESVAC, oggi siamo arrivati a 31. L’Italia è entrata nel progetto nel 2010. Dal gennaio 2024 i Paesi partecipanti al progetto hanno comunicato i propri dati su vendite e uso di antimicrobici veterinari, in linea con il regolamento sui medicinali veterinari.

Leggi anche I rischi degli antimicrobici negli allevamenti per la produzione alimentare

Tracciabilità delle prescrizioni

Dal 2017, in linea con l’approccio One Health, la strategia nazionale di contrasto all’antibiotico-resistenza si allarga agli animali con l’obiettivo di ridurre l’incidenza e l’impatto delle infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici. Una delle azioni chiave è la sorveglianza del consumo di antibiotici. Dal 2019 l’Italia ha adottato un sistema informatizzato di tracciabilità per la catena di approvvigionamento dei medicinali. Il database centrale rileva i movimenti di tutte le confezioni dal produttore al primo destinatario (grossista, produttore di mangimi, farmacia).

Inoltre, una banca dati documenta le prescrizioni dei medicinali dal veterinario all’utilizzatore finale (quindi veterinario, allevatore, animale da compagnia).

Leggi anche Rischiamo di perdere la lotta contro i superbatteri di domani, creati dalla resistenza antimicrobica

Ridurre l’uso degli antimicrobici veterinari del 50% entro il 2030

Dal 2022 il sistema è stato completato con i registri elettronici dei farmaci somministrati agli animali per la produzione di alimenti. Questo è un ulteriore punto di controllo per comprendere la presenza di un eventuale rischio di selezione e di diffusione di microrganismi resistenti agli antimicrobici, attraverso indicatori dell’uso di antibiotici negli allevamenti.

La strategia Farm to Fork mira a ridurre del 50% le vendite totali di antimicrobici veterinari (sia per gli allevamenti che per l’acquacoltura) entro il 2030 rispetto al 2018.

Nel 2022 gli Stati UE avevano raggiunto poco più della metà dell’obiettivo fissato per il 2030. Da alcuni anni i dati sono costantemente al ribasso: la riduzione del 50% sembra un obiettivo raggiungibile con un vantaggio per le persone, gli animali e l’ambiente.