Rinnovabili • ECO-READY, l’intelligenza artificiale rafforza la sicurezza alimentare Rinnovabili • ECO-READY, l’intelligenza artificiale rafforza la sicurezza alimentare

ECO-READY, l’intelligenza artificiale rafforza la sicurezza alimentare

Rafforzare la sicurezza alimentare nell’UE è l’obiettivo del progetto internazionale ECO-READY finanziato da Horizon Europe con 14 milioni di euro. Un sistema di sorveglianza e di allerta precoce in tempo reale a cui per l’Italia partecipano Confagricoltura ed ENEA

ECO-READY, l’intelligenza artificiale rafforza la sicurezza alimentare
Image by Steve Buissinne from Pixabay

Il progetto ECO-READY per la sicurezza alimentare nell’UE

Rafforzare la sicurezza alimentare nell’Unione Europea. È questo l’obiettivo di ECO-READY, il progetto internazionale finanziato da Horizon Europe con oltre 14 milioni di euro per introdurre un sistema di sorveglianza e di allerta precoce in tempo reale.

La sostenibilità della filiera, tra progressi e criticità

Confagricoltura ed ENEA partecipano a ECO-READY per l’Italia.

L’ENEA ha analizzato le politiche europee su cambiamenti climatici, sicurezza alimentare e biodiversità.

Dallo studio emergono i progressi fatti per la sostenibilità della filiera agroalimentare, ma anche alcuni punti di debolezza: servono maggiore trasparenza e disponibilità di dati scientifici per migliorare le misure in vigore.

Lo studio dell’ENEA, inoltre, sostiene l’importanza dell’Intelligenza Artificiale dell’Internet of Things per migliorare la sostenibilità delle colture, e porta come esempio l’agricoltura di precisione.

Le sfide per la sicurezza alimentare

Numerose sono le sfide per la sicurezza alimentare che il sistema deve affrontare: eventi meteorologici estremi di crescente frequenza e intensità, perdita di biodiversità, nuove fitopatologie, invasioni di insetti alieni e aumento della pressione sulle risorse naturali.

La presenza di questi fattori ha effetti a livello locale e globale, influisce sulle rese e può mettere a rischio i raccolti.

Pertanto, è evidente come sia indispensabile adottare azioni tempestive e comuni per identificare e valutare i fattori critici e comprendere in che modo influiscono sulla disponibilità e sull’accesso al cibo, ovvero sulla sicurezza alimentare.  

Il monitoraggio dei problemi in tempo reale permette quindi di prevedere l’eventuale vulnerabilità dell’approvvigionamento alimentare e adottare soluzioni ad hoc applicabili anche nel lungo periodo.

Oltre al sistema di controllo in tempo reale, questo si traduce anche in strategie di resilienza prodotte con l’ausilio della scienza.

Il “dinamismo resiliente” di ECO-READY

Alla base di ECO-READY c’è il “dinamismo resiliente”, ovvero la capacità di affrontare contemporaneamente problemi immediati e sfide a lungo termine con l’ausilio di dieci Living Labs in diverse regioni europee selezionate strategicamente.

Raggiungere il dinamismo resiliente permette di consolidare la sicurezza alimentare per le persone e di elaborare politiche basate su supporti scientifici.

Infatti, solo dalla comprensione dell’interconnessione tra cambiamento climatico, biodiversità e sicurezza alimentare si possono individuare le strategie più efficaci.

Co-creazione di scenari diversi

Grazie alla co-creazione di diversi scenari, si potranno affrontare esigenze regionali, sviluppare raccomandazioni politiche, piani di emergenza e strategie di resilienza: una visione generale utile a fornire un quadro di riferimento per il processo decisionale.

La capacità di guardare al lungo periodo avvicina il progetto agli interessi degli agricoltori e della società europea, coinvolgendoli nel sistema di monitoraggio e nei futuri processi decisionali.

Ad esempio, si terrà conto delle raccomandazioni dal basso e si cercherà di diffondere maggiore consapevolezza dell’impatto dei prodotti agroalimentari e delle azioni di mitigazione climatica.

Della diffusione di tali informazioni si occuperà l’Osservatorio digitale, aumentando la consapevolezza dei cittadini europei sui prodotti agroalimentari.

About Author / La Redazione