Rinnovabili • Tornatura, combatte le malattie delle piante con l’intelligenza artificiale Rinnovabili • Tornatura, combatte le malattie delle piante con l’intelligenza artificiale

Tornatura combatte le malattie delle piante con l’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale per combattere le patologie vegetali è alla base del progetto Tornatura. Un sistema semplice da usare grazie a una web app, disponibile sia in versione mobile sia in versione desktop. Così sarà possibile quantificare, prevedere e ridurre gli impatti dei parassiti e delle malattie delle piante

Tornatura, combatte le malattie delle piante con l’intelligenza artificiale
Immagine di freepik

Tornatura, allerta precoce contro le patologie vegetali

Tornatura è un progetto che utilizza l’intelligenza artificiale in agricoltura per intervenire tempestivamente in caso di malattie delle piante.

Il cambiamento climatico, tra i vari danni che causa all’agricoltura, aggrava le patologie vegetali e può mettere in crisi il settore agricolo e di conseguenza la sicurezza alimentare.

Gli studi di patologia vegetale hanno sviluppato strumenti per migliorare la gestione dei patogeni delle piante, ma l’uso dell’intelligenza artificiale può migliorare la maggior parte di questi strumenti e renderli quindi più efficaci.

Il progetto Tornatura

Il progetto Tornatura è stato selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale e sostenuto da Google.org e avviato dall’International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development (IFAB) in collaborazione con Confcooperative Emilia-Romagna, Legacoop Bologna, Istituto di Scienze dell’atmosfera e del clima del CNR (CNR-Isac) e con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna.

Tornatura rientra nell’ambito del bando “crescerAI” sostenuto da Google.org. Il bando ha inteso favorire lo sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale di tipo open source destinate alle piccole e medie imprese del Made in Italy, incluse le imprese sociali, come pure alle imprese agricole.

Tornatura propone una soluzione per automatizzare l’analisi del rischio, allertare i gestori delle aziende agricole e le organizzazioni nazionali, e contenere gli effetti delle emergenze fitosanitarie.

L’intelligenza artificiale di Tornatura

Tramite una web app, disponibile sia in versione mobile, sia in versione desktop, sarà possibile quantificare, prevedere e ridurre gli impatti dei parassiti e delle malattie delle piante, amplificati dagli gli effetti dovuti al cambiamento climatico.

Si tratta di un sistema di supporto alle decisioni (DSS) per monitorare e prevenire il rischio fitosanitario e consentire una pianificazione più efficiente grazie a proiezioni stagionali e strumenti di diagnosi precoce.

Le aziende agricole disporranno di dati fondamentali per contrastare insetti esotici e malattie delle piante, come la cimice asiatica e i giallumi della vite.

La soluzione, integrando dati e tarando modelli, ottimizzerà la gestione dei trattamenti e porterà alla riduzione dell’utilizzo di prodotti impattanti sulla biodiversità fino al 25%.

Combattere le patologie vegetali senza danni ambientali

Tornatura si propone di raggiungere un duplice obiettivo: da un alto ridurre i danni dei patogeni alla produzione ortofrutticola e alimentare, eccellenza del Made in Italy, dall’altro preservare la salute dell’ambiente.

Spiega Annalisa Cherchi, responsabile del progetto per CNR-Isac: «Il cambiamento climatico in atto ha manifestazioni evidenti anche nel nostro territorio con un forte impatto sui settori produttivi, in primis l’agricoltura.

La nostra ambizione in questo progetto è ottenere informazioni climatiche ottimizzate alle necessità del settore agricolo utilizzando metodi di intelligenza artificiale».

About Author / La Redazione