
Sostegno all’agricoltura sociale in Campania
Con il DRD n. 106 del 20 febbraio 2025 è stato approvato il bando dell’intervento SRD03 del CSR Campania (“Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”), relativamente alla Tipologia B – Agricoltura sociale.
Dotazione finanziaria, beneficiari e obiettivi
La dotazione finanziaria del bando è fissata in € 1.443.600,00 (spesa massima ammissibile € 200.000,00 e contributo massimo ammissibile € 120.000,00). Il sostegno è riconosciuto solo agli investimenti localizzati nella Regione Campania.
I beneficiari dell’intervento sono imprenditori agricoli, singoli o associati, ai sensi dell’art. 2135 del Codice Civile con l’esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di silvicoltura e acquacoltura.
L’obiettivo dell’intervento è incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l’equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali.
L’intervento, sostenendo gli investimenti delle aziende agricole in attività extra-agricole, si propone di concorrere all’incremento del reddito delle famiglie agricole nonché a migliorare l’attrattività delle aree rurali e, allo stesso tempo, contribuisce a contrastare la tendenza allo spopolamento delle stesse.
Gli investimenti supportati si collegano, in modo sinergico e complementare, ad altri interventi del CSR destinati alle aziende agricole.
Selezione e sostenibilità economica
La selezione avviene in base ai seguenti criteri:
- tipologia del beneficiario (per esempio giovani, imprese femminile, ecc.);
- localizzazione geografica (per esempio aree a maggior grado di ruralità, interne, montane o svantaggiate, ecc.);
- tipologia di funzione creata/sviluppata con l’intervento (per esempio miglioramento della qualità delle aziende esistenti, differenziazione servizi offerti dalle aziende e loro grado di innovatività, caratteristiche dei servizi sociali offerti, sviluppo di attività volte alla sostenibilità ambientale; tipologia di investimenti (es. investimenti ambientali, recupero patrimonio edilizio, impiego materiali certificati, ecc.).
Per garantire un maggior grado di sostenibilità economica degli investimenti non sono eleggibili al sostegno operazioni di investimento per le quali la spesa ammissibile è inferiore a 15mila euro.
Gli impegni richiesti ai beneficiari
Sono ammessi all’intervento imprenditori agricoli, singoli o associati, ai sensi dell’art. 2135 del codice civile con l’esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.
Il beneficiario dell’intervento si impegna a:
- realizzare l’operazione conformemente a quanto definito con atto di concessione dall’Autorità di Gestione, fatte salve eventuali varianti e/o deroghe stabilite dalla stessa;
- assicurare la stabilità dell’operazione di investimento oggetto di sostegno per un periodo minimo di tempo ed alle condizioni stabilite dall’Autorità di Gestione regionale;
- rispettare le condizioni e i limiti previsti dalle normative nazionali e regionali vigenti in relazione alle diverse tipologie di intervento compresa l’iscrizione nei relativi elenchi regionali, ove esistenti (es. agriturismo, fattorie didattiche, ecc.). Gli interventi che prevedono l’iscrizione dei soggetti richiedenti ad appositi elenchi regionali, ovvero comunicazione di avvio attività presso Enti Pubblici, comportano le relative iscrizioni/comunicazioni, al più tardi entro la conclusione degli investimenti e il mantenimento per tutto il periodo di vincolo degli investimenti.
Gli interventi finanziati dal bando agricoltura sociale
Il bando agricoltura sociale finanzia la realizzazione dei seguenti interventi:
- A. Ristrutturazione, riattamento, risanamento conservativo, riqualificazione funzionale di volumetrie aziendali di immobili destinati alle attività di agricoltura sociale;
- B. Investimenti per la sistemazione di superfici aziendali;
- B1. Aree verdi attrezzate, percorsi esperienziali e sensoriali, percorsi e aree ad hoc da destinare ad attività di agricoltura sociale;
- B2. Area da dedicare all’auto-compostaggio;
- C. Acquisto di nuovi macchinari, impianti, arredi ed attrezzature funzionali alle attività da implementare di cui ai punti A) e B);
- D. Spese generali, direttamente collegate all’operazione finanziata e connesse alla realizzazione dei sopra indicati investimenti per la preparazione, esecuzione e rendicontazione.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla scheda di intervento del CSR Campania 2023-2027.