Sono 41 su 400 le strutture che hanno ricevuto da Legambiente l'Oscar dell’Ecoturismo 2013 per aver saputo coniugare ospitalità e rispetto ambientale
Tre le regioni la più premiata è la Toscana dove Hotel, relais, agriturismi, B&B, alberghi, camping, stabilimenti balneari ristoranti caratterizzati da una gestione ecologica offrono ospitalità nel rispetto dell’ambiente. Tra le Regioni con strutture eccellenti anche Emilia Romagna, Marche, Piemonte, Lombardia, Liguria, Campania, Sardegna, Lazio, Puglia e Friuli Venezia Giulia.
Tra le realtà che espongono l’etichetta Legambiente TurismoBellezzaNatura sono 41 su 400 ad aver ottenuto il riconoscimento per l’anno appena trascorso.
“Siamo orgogliosi – ha dichiarato la direttrice generale di Legambiente Rossella Muroni – di assegnare, anche quest’anno all’interno della fiera più importante e prestigiosa del settore, questi premi speciali che riconoscono l’impegno e i risultati di operatori turistici innovativi che hanno fatto della sostenibilità e qualità ambientale un segno distintivo. Sono aziende – ha proseguito Muroni – che rappresentano al meglio l’Italia che guarda avanti e contrasta la crisi scommettendo sulla green economy, investendo nelle fonti pulite e le nuove tecnologie per il risparmio energetico, il recupero e il riciclo dei materiali. Operatori che oltre a salvaguardare l’ambiente curano il rapporto con il territorio e la natura, diffondono cultura, storia, arte e tradizioni e offrono il miglior Made in Italy agroalimentare. Tutto questo – ha concluso la direttrice – rappresenta un laboratorio imprenditoriale innovativo e fortemente legato al territorio, è il modo di fare che piace a Legambiente e che crediamo debba diventare sempre di più un modello per il rilancio del sistema turistico italiano”.
Valutando una serie di parametri che Legambiente ha stabilito alle strutture è stato riconosciuto il pregio di aver accolto i visitatori combinando cortesia e rispetto ambientale, utilizzando fonti rinnovabili per la produzione di elettricità e calore, gestito in maniera razionale i rifiuti prodotti, il consumo idrico e quello energetico e proposto ai turisti forme alternative di mobilità.
L’assegnazione dei premi è stata divisa in 6 categorie: Ottima gestione ambientale, Amici del Clima, Ambasciatori del biologico, Impegno Sociale, Migliore esperienza collettiva e quella dedicata al Decalogo che racchiude le principali buone pratiche su rifiuti, acqua, alimentazione, educazione ambientale, promozione culturale, alimentazione e impegno sociale.