Grazie alle capacità e al portafoglio di fornitura globale di MET, Mega Group potrà espandere le sue vendite alle piccole e medie imprese nonché ai clienti industriali

Baar (Svizzera), 24 febbraio 2025 – Il Gruppo energetico MET Group acquisirà il 68,5% dell’azienda belga Mega Group, attiva nel settore dell’energia e delle telecomunicazioni. La chiusura dell’operazione è prevista per il secondo trimestre del 2025 ed è soggetta alle consuete approvazioni da parte delle autorità garanti della concorrenza e del mercato.
In base all’accordo con MET Group, la quota di minoranza del 31,5% in Mega Group rimarrà ai fondatori e attuali co-CEO Michael Corhay e Thomas Coune, che continueranno a guidare l’attività di Mega.
Fondata nel 2013 e con sede a Liegi, Mega Group International è un rivenditore di energia (gas ed elettricità) e servizi di telecomunicazione concentrato principalmente sui clienti domestici in Belgio e nei Paesi Bassi. Attualmente, con un portafoglio di oltre 500.000 clienti, Mega si colloca tra i primi 5 fornitori di energia in Belgio.
Grazie alle capacità e al portafoglio di fornitura globale di MET, Mega Group potrà espandere le sue vendite alle piccole e medie imprese nonché ai clienti industriali.
MET Group è una società energetica europea integrata, con sede in Svizzera, con attività nei mercati del gas naturale e dell’energia elettrica. MET è presente in 15 Paesi attraverso filiali, 30 mercati nazionali del gas e 39 hub commerciali internazionali. Gli oltre 1.000 dipendenti dell’azienda rappresentano quasi 60 nazionalità. MET ha una vasta esperienza nella gestione di risorse energetiche rinnovabili e convenzionali, fornendo così il più ampio supporto possibile alla transizione energetica. Nel 2023, i ricavi di vendita consolidati del Gruppo MET sono stati pari a 24,5 miliardi di euro, il volume totale scambiato di gas naturale è stato di 88 miliardi di metri cubi, il totale di elettricità scambiata 68 TWh.