La Farming Practice Evidence Library è una raccolta di dati basati sull’approfondimento di una revisione sistematica della letteratura scientifica per valutare gli effetti ambientali e climatici delle pratiche agricole. Molti gli impieghi possibili: dalla sostenibilità in agricoltura alla gestione delle risorse idriche

Farming Practice Evidence Library, una bilioteca della sostenibilità
La Farming Practice Evidence Library o Biblioteca delle prove sulle pratiche agricole, lanciata dal Joint Research Centre, contiene un set di dati basati sull’approfondimento di una revisione sistematica della letteratura scientifica per valutare gli effetti ambientali e climatici delle pratiche agricole.
Valutazione su evidenze scientifiche
Il Joint Research Center supporta le politiche dell’Unione Europea con l’aiuto di ricerche scientifiche indipendenti basate su meta-analisi, ovvero la combinazione di più studi su un dato argomento da cui si ricava una risposta unica.
La valutazione di qualità si fonda su 16 criteri affinché le informazioni qualitative e quantitative siano basate su evidenze affidabili.
I temi chiave sono nutrienti del suolo, impollinazione, ritenzione idrica, riduzione delle emissioni, biodiversità, sequestro del carbonio, consumo di acqua, raccolti, produzione animale, salute del suolo.
Pratiche agricole e risultati di sostenibilità
La Farming Practice Evidence Library contiene brevi descrizioni delle principali pratiche agricole (ad esempio, pratiche di lavorazione del terreno, sistemi di coltivazione e allevamento, opzioni di gestione del territorio e tecniche di mitigazione) e i loro risultati di sostenibilità (tra cui mitigazione del clima, salute del suolo, inquinamento ambientale, uso dell’acqua, ciclo dei nutrienti, biodiversità e produttività agricola).
Le tabelle, sintetiche e di facile consultazione, forniscono dati utili per agricoltori, ricercatori e decisori politici. Si possono analizzare e confrontare i dati sugli impatti delle diverse pratiche agricole, e riassumere i risultati della ricerca chiave.

Esempi di utilizzo dei dati della Farming Practice Evidence Library
Le informazioni della Farming Practice Evidence Library sono utili in diversi campi.
Ad esempio, la Commissione Europea le ha impiegate in uno studio che stima il potenziale di mitigazione dei cambiamenti climatici di 19 piani strategici della PAC (Politica Agricola Comune) per il periodo 2023-2027.
Lo studio ha evidenziato che questi Piani hanno il potenziale per contribuire in modo significativo agli obiettivi climatici nel settore agricolo.
Si stima che abbiano un potenziale di mitigazione fino a 31 milioni di tonnellate di CO2 equivalente all’anno, principalmente migliorando il sequestro del carbonio del suolo e riducendo le emissioni con pratiche come la rotazione delle colture o l’agricoltura biologica.
Studio della gestione sostenibile delle risorse idriche
In un’altra ricerca sulle pratiche agricole che migliorano la gestione sostenibile delle risorse idriche in agricoltura i dati forniti dalla Biblioteca ne hanno identificate 15.
Tra queste: gestione dei residui colturali, pacciamatura, colture di copertura e di cattura, fasce tampone e piccole zone umide, ammendante del suolo con biochar, pratiche di irrigazione a risparmio idrico in terreni allagati e non allagati, gestione dei pascoli e nessuna lavorazione e lavorazione ridotta.
Pertanto, si può dedurre che, collegando i risultati della ricerca a specifici indicatori ambientali, la Farming Practice Evidence Library facilita la valutazione degli interventi agricoli e la progettazione di politiche utili a migliorare sia la sostenibilità ambientale che quella climatica.