Dal Building Automation alle Smart City, dalle CER ai vantaggi dell’idrogeno, passando dallo stoccaggio energetico su scala residenziale ed urbana. Mancano pochi giorni all’evento Smart Building Revolution, l’HUB di innovazione realizzato dal quotidiano Rinnovabili, punto di riferimento di tutti i protagonisti del settore.

Ti aspettiamo nel Rinnovabili HUB dal 5 al 7 marzo 2025 alla Fiera di Rimini
E’ partito il conto alla rovescia per la prima edizione di “Smart Building Revolution”, l’evento esclusivo organizzato da Rinnovabili in occasione della manifestazione KEY – The Energy Transition Expo. Dal 5 al 7 marzo 2025, il Rinnovabili HUB (Padiglione A1, Stand 240) ospiterà un ricco programma di appuntamenti imperdibili per professionisti e aziende che operano nel settore dell’edilizia e delle città intelligenti. Durante i tre giorni della manifestazione, esperti, aziende e istituzioni si alterneranno sul palco per discutere le ultime tendenze partendo dal tema della building automation, dell’efficienza energetica e della decarbonizzazione, fino ad arrivare al più ampio concetto di energia condivisa, idrogeno su scala urbana e smart city.
Tecnologie intelligenti per l’efficienza e l’accumulo energetico
La prima giornata sarà caratterizzata da interventi dedicati all’integrazione di tecnologie avanzate nei sistemi di riscaldamento e accumulo. Si partirà con il focus condotto dalla svedese AIRA sull’evoluzione dei sistemi di riscaldamento, per passare poi ai molteplici vantaggi della soluzione Power Island di Avoni Industrial, il sistema autonomo per avere l’energia sempre disponibile.
L’Intelligenza Artificiale si conferma un elemento chiave nella gestione dell’energia, con soluzioni sempre più orientate all’ottimizzazione dei consumi domestici, come avranno modo di illustrare i professionisti di Loytec. Tra i protagonisti della giornata, spiccano i contributi di Schneider Electric sulle soluzioni connesse per le infrastrutture di distribuzione elettrica e di SolaX Power sulle tecnologie per l’accumulo residenziale, fondamentali per massimizzare l’autoconsumo e la stabilità della rete.
Dal building si passerà poi al concetto di città intelligente, elemento indispensabile per garantire la decarbonizzazione urbana servendosi di modelli di business sostenibili, tema che verrà affrontato da R2M Solution che porterà sul palco le numerose best practice internazionali.
La transizione energetica tra normativa e innovazione
Il secondo giorno sarà incentrato sulle sfide della transizione energetica, con focus su normative, strumenti e best practice per l’efficientamento degli edifici. Uno degli speech più attesi sarà dedicato all’efficienza energetica all’epoca dell’IA, a cura di Rödl & Partner che avrà modo di soffermarsi anche sulle sfaccettature normative di questo tema di estrema attualità. Saranno invece i vantaggi economici ed ambientali legati all’attuazione della Direttiva EPBD IV, cd. “Case green”, gli elementi cardine del secondo speech di R2M Solution.
SolaX Power ci offrirà una panoramica sui BESS e le soluzioni di stoccaggio energetico, una componente sempre più strategica nel panorama dell’energia distribuita. Un focus specifico di Schneider Electric sarà dedicato all’eliminazione del gas SF6, tradizionalmente utilizzato nei quadri elettrici, ma noto per il suo elevato impatto ambientale. Mentre si entrerà nel vivo della Building Automation con lo speech di Loytec che ci guiderà attraverso le possibilità offerte dai BACS integrati con tool di Intelligenza Artificiale.
A chiudere la giornata di lavori sarà Asso EGE, che mostrerà agli stakeholder presenti il ruolo strategico dell’esperto in gestione dell’Energia, figura fondamentale per guidare la transizione del settore. Si parlerà anche di HVAC 4.0 e del ruolo della digitalizzazione nella gestione degli edifici, con esperti che analizzeranno le soluzioni più innovative per ridurre i consumi e migliorare il comfort abitativo.
Smart city e il futuro dell’edilizia sostenibile
L’ultima giornata aprirà uno scenario sul futuro delle città intelligenti, esplorando il potenziale dei Digital Twin e delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Il Gemello Digitale sarà al centro dell’intervento del Gruppo Andreani – 3D Smart City che illustrerà come questa tecnologia possa rivoluzionare la gestione urbana, con impatti economici, sociali e ambientali significativi. Saranno inoltre presentate soluzioni digitali per il miglioramento dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE), grazie al contributo di R2M Solution che offrirà ai professionisti presenti, strumenti avanzati per l’analisi e la certificazione degli edifici.
L’innovazione software per il monitoraggio dei consumi sarà un tema centrale dello speech di Schneider Electric, con un focus sulla Transizione 5.0 e sulle tecnologie che consentono un controllo più efficiente delle risorse energetiche. Il dibattito proseguirà con una tavola rotonda dedicata ai vantaggi dell’idrogeno su scala urbana, analizzando il suo ruolo nella decarbonizzazione e nelle strategie di sostenibilità delle città del futuro. A chiudere la giornata, un confronto sulla sfida affrontate dalle Comunità Energetiche Rinnovabili CER, con il contributo di due realtà di spicco come la cooperativa ènostra e la multinazionale MET Energia.
Smart Building Revolution, nel cuore del Rinnovabili HUB a Key 2025, si conferma un’occasione unica per approfondire le nuove frontiere dell’edilizia intelligente e per creare connessioni strategiche tra i principali attori della filiera. Con un programma ricco di contenuti e spunti innovativi, l’evento promette di essere un punto di riferimento per il futuro della sostenibilità nel settore delle costruzioni e delle città.
Scopri il programma completo ed iscriviti per ricevere il tuo biglietto omaggio!
Inoltre se partecipi ad almeno uno degli eventi in programma avrai in regalo tre mesi di abbonamento a Rinnovabili PREMIUM.