Rinnovabili • Come trasformare la Vespa a motore in uno scooter elettrico? Ecco un kit tutto italiano Rinnovabili • Come trasformare la Vespa a motore in uno scooter elettrico? Ecco un kit tutto italiano

Come trasformare la Vespa a motore in uno scooter elettrico? Ecco un kit tutto italiano

Un kit italiano permette di trasformare la vecchia Vespa a benzina in un moderno scooter elettrico che può raggiungere gli 80 km/h

Come trasformare la Vespa a motore in uno scooter elettrico? Ecco un kit tutto italiano
Fonte Retrokit

Se state cercando uno scooter ecologico e sostenibile, questa è una buona soluzione: trasformare la vostra Vespa a benzina, in uno scooter elettrico. Ma è possibile? Si, basta un kit elettrico realizzato dalla start-up italiana Retrokit, che elettrifica il vostro scooter, senza alterare il suo aspetto originale. Questo sistema, infatti, sostituisce il motore a combustione con un’unità elettrica da 7.000 watt, ed al posto del serbatoio si installa una batteria agli ioni di litio da 2.350 Wh, direttamente al di sotto della sella. Ovviamente, per controllare il vostro scooter elettrico non è sufficiente; per questo all’interno del kit, c’è anche un controllore di potenza, un acceleratore manuale e un sistema di illuminazione a LED.

Scooter elettrico perfetto per la città

Insomma una soluzione che sposa il concetto di economia circolare e di transizione ecologica in piena regola, grazie ad un kit fai-da-te (ma è meglio farlo fare da un’officina) che grazie ai suoi 7 kW ed una coppia di 28 Nm, permette di girare in città in modo agevole; inoltre per monitorare i consumi, c’è un’app per smartphone che si collega via bluetooth e permette di tenere sotto controllo l’autonomia della batteria.

Vespa diventa scooter elettrico con autonomia, fino a 80 km

Retrokit ha due due versioni che hanno prestazioni equivalenti a quelle di una Vespa 50 cc o 125 cc. Infatti, nel primo caso la velocità massima è di 45 km orari, mentre nel secondo si arriva fino a 80 km/h ed in modalità Eco si hanno 80 km di autonomia. Il sistema messo a punto da Retrokit, inoltre, sfrutta l’energia generata dalla frenata e dalle discese per migliorare l’efficienza complessiva.

Come si installa?

Il kit è semplice da montare, (ma non fatelo da soli) e Retrokit promette che sono sufficienti circa 4 ore per trasformare una Vespa a benzina in uno scooter elettrico, che per essere ricaricato impiega 4 ore, quindi il tempo giusto per una giornata di lavoro. Veniamo al prezzo, forse non il punto di forza di Retrokit, perché un kit si aggira al di sopra dei 3mila euro, però, che soddisfazione trasformare una vecchia Vespa in uno scooter nuovo e completamente elettrico?

E per i nostalgici degli anni Ottanta, c’è un kit elettrico anche per un’altra icona delle due ruote: il Piaggio Ciao, motorino a pedali, che col motore da 250W che offre una velocità massima di 25 km/h, diventa una sorta di bicicletta elettrica.

L’omologazione della Vespa

Una volta che il kit è stato installato non resta che omologare la Vespa, come scooter elettrico. Il Decreto n.141 del 26 luglio 2022 inerente il “Sistema di riqualificazione elettrica dei veicoli appartenenti alle categorie internazionali L, M ed N1”, permette di riconvertire moto e scooter a benzina in elettrici, che va fatta presso officine specializzate; ma una volta montato, in Motorizzazione si esegue il collaudo e si aggiorna il libretto di circolazione, una procedura simile agli impianti a metano o GPL per le auto. Attenzione però, se doveste cambiare idea, indietro non si può tornare, cioè la vostra Vespa rimarrà per sempre un veicolo elettrico.

Rinnovabili •

About Author / Paolo Travisi

Ancora prima che giornalista, curioso per natura. Ha iniziato a scrivere per mestiere nel 2004, dapprima in tv, poi su giornali nazionali e web. Appassionato di scienza e tecnologia (ma non solo), ama scoprire nuovi argomenti di cui poter scrivere ed imparare. In questa avventura per Rinnovabili si occupa in particolare di economia circolare e mobilità sostenibile, e realizza i contenuti video per i social.