I veicoli Stellantis noleggiati da Ayvens Italia saranno ricondizionati presso il Circular Economy Hub di Mirafiori, a Torino
![Stellantis e Ayvens, una partnership focalizzata sul noleggio di auto usate per potenziare il modello di economia circolare](https://www.rinnovabili.it/wp-content/uploads/2025/02/Stellantis-SUSTAINera-and-AYVENS-TEAM.jpg)
Anche il mondo del noleggio auto adotta buone pratiche di riciclo ed economia circolare. I veicoli noleggiati, una volta restituiti all’azienda proprietaria, saranno sottoposti alla revisione meccanica ed estetica della carrozzeria, per poi essere messi in vendita. Questo il frutto dell’accordo tra Stellantis e Ayvens – uno dei principali marchi della mobilità sostenibile, nato dall’esperienza di ALD Automotive e LeasePlan – che hanno dato il via a questa nuova collaborazione per il ripristino dei veicoli noleggiati.
Oltre 1.000 auto ricondizionate per il noleggio
Le auto saranno ricondizionate all’interno del Circular Economy Hub di Mirafiori, a Torino, un’area di 5.000 metri quadrati che da oggi potrà gestire circa 1.000 veicoli all’anno di Ayvens, che dopo il “bollino” torneranno al noleggio, ma usufruendo di condizioni particolari, come controlli periodici della meccanica e della carrozzeria presso officine autorizzate dal Gruppo Stellantis.
In piena economia circolare
“Già da qualche anno, abbiamo lanciato il servizio di rinoleggio di veicoli usati, ricorrendo a un processo di selezione accurato all’insegna della qualità e dell’efficienza, con una strategia di prezzo orientata ai clienti che cercano questo tipo di soluzione. Senza dimenticare che tutto ciò rappresenta anche un processo virtuoso e dunque un vero e proprio motore per l’economia circolare”, ha commentato Antonio Stanisci, Commercial Director di Ayvens Italia.
Insomma la sostenibilità fa breccia in settore, che fino ad oggi, non consideravano queste best practice di economia circolare, con lo scopo di rendere questa forma di business, più sostenibile, e consentire ai veicoli di poter prolungare la loro vita utile, riducendo così gli sprechi, quindi la necessità di ricorrere a materie prime.
“Questa partnership rappresenta la conferma dell’impegno di Stellantis a essere un attore forte nell’economia circolare e a contribuire alla decarbonizzazione in linea con la strategia del Gruppo. Oggi la nostra offerta di prodotti consente all’utente di contribuire a limitare lo sfruttamento delle risorse naturali e, allo stesso tempo, di godere dell’elevato rapporto qualità-prezzo, poiché tutti i ricambi SUSTAINera provengono da processi produttivi standardizzati garantiti dal costruttore”, ha dichiarato Francesco Monaco, Direttore SUSTAINera Europa