Piano da 200 miliardi, il 10% delle risorse finanzierà 4 gigafactory con quattro volte più chip IA delle strutture più avanzate oggi in costruzione
![Gigafactory intelligenza artificiale: da UE 200 mld per piano InvestAI](https://www.rinnovabili.it/wp-content/uploads/2025/02/gigafactory-intelligenza-artificiale-1.jpg)
200 miliardi di euro per un’IA europea. Finanzieranno ricerca, industria, applicazioni in molti ambiti. Il 10% delle risorse servirà per creare 4 gigafactory per l’intelligenza artificiale. E’ il cuore di InvestAI, il piano sull’IA annunciato l’11 febbraio dalla Commissione UE per competere con Stati Uniti e Cina e recuperare il tempo perso. In parte, già anticipato a fine gennaio nella Bussola per la Competitività UE.
Bruxelles promette di rilanciare l’intelligenza artificiale made in Europe attraverso un approccio europeo basato su “apertura, cooperazione e talenti d’eccellenza”, spiega la presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Approccio che va “potenziato” con un’iniezione da 200 miliardi di euro. Risorse nuove? No. Almeno per il momento.
Cosa finanzia il piano UE sull’intelligenza artificiale, e come?
Le risorse di InvestAI arriveranno principalmente da 3 direttrici. La prima sono i programmi di finanziamento dell’UE esistenti che hanno una componente digitale, come il Programma Europa digitale, Horizon Europe, InvestEU. Poi c’è l’opzione di co-finanziamento da parte dei paesi UE attraverso i fondi per la coesione. Infine, partnership pubblico-private – con un “mix di sovvenzioni e capitale proprio” – per finanziare le 4 gigafactory di intelligenza artificiale.
Con InvestAI, 4 gigafactory per l’intelligenza artificiale
Dei 200 miliardi di euro complessivi del piano InvestAI, 20 miliardi saranno destinati a nuove gigafactory IA, infrastrutture avanzate per lo sviluppo collaborativo dei modelli di intelligenza artificiale più complessi.
Saranno specializzate nell’addestramento di modelli IA avanzati, per settori critici come medicina e scienza. Ogni gigafactory avrà circa 100.000 chip IA, quattro volte più delle attuali strutture in costruzione.
Già a dicembre, l’UE aveva annunciato le prime 7 fabbriche di IA, supportate da 10 miliardi di euro che ne dovrebbero sbloccare 10 volte tanto in investimenti privati. Tra queste c’è anche l’italiana “IT4LIA” ospitata dal CINECA – Bologna Tecnopolo.
Con InvestAI e le gigafactory, Bruxelles prova a fare un salto di scala. Le nuove gigafactory saranno la più grande partnership pubblico-privata al mondo per lo sviluppo di un’IA affidabile, sottolinea la Commissione. E permetteranno anche alle piccole aziende di accedere a supercomputer e risorse avanzate.
Tra ricerca e industria, 2 nuove iniziative europee sull’IA
Oltre a InvestAI, l’UE promuove già GenAI4EU, iniziativa che mira a sviluppare l’IA in 14 settori industriali e pubblici (robotica, salute, biotech, mobilità, clima). A cui si aggiungeranno entro il 20252 nuove iniziative. Una è lo European AI Research Council, pensato per sfruttare il potenziale dei dati nell’innovazione IA. L’altra è Apply AI, per accelerare l’adozione industriale dell’IA.