Rinnovabili • Rinnovabili - Inform - Act - Share Background

Rassegna Stampa dal 24/08/07 al 30/08/07

h4. Scozia: birra e whisky per produrre bioetanolo

30/08/07 – Dundee – Un progetto di ricerca condotto dalla University of Abertay Dundee in Scozia, finanziato dal Carnegie Trust Research Grant (Fondo per la ricerca scozzese), ha sperimentato la possibilità di utilizzare i sottoprodotti ottenuti dalla lavorazione della birra e del whisky per ricavare bioetanolo. L’obiettivo è quello di riuscire a sfruttare materie prime che altrimenti verrebbero scartate per essere utilizzate come mangimi per animali. Il responsabile del progetto, Graeme Walker, dichiara che al momento i problemi di natura tecnica non mancano per convertire gli scarti della biomassa in bio-carburante, ma è comunque la strada giusta da seguire se si vuole raggiungere un futuro di sicurezza energetica basato sulla sostenibilità. (fonte Ansa)

h4. Spagna: adottate nuove norme a sostegno delle rinnovabili

30/08/07 – Madrid – Sono stati resi noti i dettagli delle nuove regole che entreranno in vigore il prossimo anno e che modificheranno il sistema attuale in materia di aiuti ed incentivi per la produzione delle energie da fonti rinnovabili. In primo luogo verrà garantito un rendimento del capitale del 7% agli impianti eolici e idroelettrici che venderanno la propria produzione direttamente alle compagnie energetiche; tra il 5 e il 9% se gli impianti rientreranno nel consorzio del mercato elettrico. Queste tariffe verranno riviste ogni quattro anni e si baseranno su gli obiettivi raggiunti da ogni tipo di energia rinnovabile e dall’eventuale abbattimento dei costi. Gli aiuti si applicheranno agli impianti che inizieranno la loro attività dal primo gennaio 2008, per quelli già funzionanti si applica il regime vigente, fino alla data del 2012. Un ulteriore aspetto importante riguarderà invece un obbligo di progettazione: gli impianti dovranno sostenere qualsiasi salto di tensione della rete, senza possibilità di disconnettersi. Gli impianti esistenti che si doteranno di questa ulteriore tecnologia riceveranno un incentivo extra per altri cinque anni. (fonte Ansa)

h4. La Smart vince il titolo “EcoGlobe”

30/08/07 – Colonia – La piccola utilitaria ha ricevuto il premio EcoGlobe quale vettura più ecologica, ed è stato assegnato a due diverse versioni dell’innovativa vettura. Di questo prestigioso riconoscimento possono fregiarsi infatti sia il modello smart fortwo electric drive (ed) a trazione elettrica sia la smart fortwo cdi, la “CO2-Champion” con motore diesel. Il premio EcoGlobe è stato conferito dalla Devk, una delle più importanti compagnie di assicurazioni tedesche. La smart fortwo electric drive è equipaggiata con un motore elettrico azionato da una potente batteria ecologica al cloruro di sodio-nickel. Una volta caricata, smart fortwo electric drive da 30 kW/41 CV ha un’autonomia di circa 115 chilometri e la batteria può essere ricaricata tramite qualsiasi presa elettrica da 230 Volt. La nuova smart fortwo cdi da 33 kW/45 CV, in vendita da aprile 2007, rappresenta attualmente la vettura di serie con il consumo più ridotto al mondo: con soli 3,3 litri per 100 Km, l’agile due posti può percorrere circa 1.000 chilometri senza dover fare rifornimento. Vanta le emissioni di anidride carbonica più ridotte al mondo, meritandosi il titolo di “CO2-Champion”. Grazie a tali caratteristiche, i due modelli vincitori del premio EcoGlobe vantano una sintesi di agilità, economicità ed ecocompatibilità senza paragoni. (fonte motori online.com)

h4. Grandi investimenti per l’eolico off-shore

29/08/2007 – Bruxelles – La società Douglas-Westwood che conduce analisi di mercato, prevede un futuro roseo per quanto riguarda lo sviluppo di parchi eolici marini. Secondo la stima, nei prossimi cinque anni il giro d’affari si attesterebbe su quasi 12 miliardi di dollari. Le installazioni addizionali raggiungeranno una capacità di 3,6 GW, che se paragonati con l’attuale parco esistente di 1000 MW, dà l’idea di quanto possa essere lo sviluppo futuro. I paesi che ne beneficeranno saranno il Regno Unito in maniera predominante con 1645 MW e la Germania con 536 MW, sia per le condizioni ambientali sia per le politiche economiche favorevoli nei confronti degli investimenti.

h4. Vigevano: centrale a biomasse entro il 2009

29/08/2007 – Vigevano – E’ stato sottoscritto un nuovo accordo tra il Gruppo Radici Finance e la Multiutility Asm di Vigevano per la costruzione di una nuova centrale elettrica alimentata a biomasse. La Multiutility Asm, socio di maggioranza, fa sapere che l’investimento sarà di oltre 25 milioni di euro, la struttura occuperà una superficie di 60.000 m² e sarà in grado di produrre 145 Gwh all’anno di energia (fonte Ansa).

h4. Centri urbani verdi: ma il traffico?

29/08/2007 – Roma – Il rapporto stilato dall’Istat dedicato agli “Indicatori ambientali urbani” ha preso in considerazione 111 comuni capoluogo di provincia, dove risiedono circa 17 milioni di persone (il 29,5% della popolazione totale). Da una prima analisi risulta che nonostante le città siano continuamente ingolfate dal traffico, aumenta la percentuale della raccolta differenziata (+ 7,1%), e c’è una leggera crescita del verde urbano (+1%). Mentre il numero degli autoveicoli circolanti sul territorio ha subito un lieve aumento, la parte del leone la fanno i motocicli: il loro numero tocca i 115,6 per mille abitanti, con un aumento del 7,3%. Un vero e proprio boom per le due ruote, se si pensa che dal 2000 l’aumento è stato del 56,7%. Sotto il profilo dell’inquinamento atmosferico il Nord e il Centro conquistano la maglia nera per aver superato il valore limite di Pm10 per la salute umana in un numero medio di giornate, attestandosi sul 67,2 (+7,3% rispetto al 2005). Nel 2006 il consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento è diminuito del 4,8% rispetto al 2005. In calo anche il consumo di energia elettrica per uso domestico (- 6,2%). I comuni più rispettosi verso l’ambiente sono stati Trento, Venezia e Modena, ultimi invece nella classifica i comuni di Massa, Enna e Olbia. (Fonte Ansa)

h4. Bolzano: nuovo sito e libro sulla sostenibilità

29/08/2007 – Bolzano – Un gruppo di ricercatori ha condotto un rilevamento e effettuato uno studio sviluppando 74 indicatori per i settori ambiente, società ed economia che servono a rendere misurabile la sostenibilità di un territorio e indicano l’influsso sullo sviluppo sostenibile di ogni singolo comune altoatesino. La ricerca è stata pubblicata dalla casa editrice Athesia con il titolo: ”Alto Adige sostenibile?”, integrata dal relativo portale web www.sustainability.bz.it .Promotori dell’iniziativa sono stati l’Agenzia Provinciale per l’Ambiente, l’Istituto per l’Ambiente Alpino dell’Eurac insieme all’Ire della Camera di Commercio di Bolzano. Il portale web mette a disposizione degli utenti i dati con ulteriori strumenti di elaborazione interattivi con la possibilità di attingere al proprio check di sostenibilità e osservare la propria posizione rispetto ad altri comuni. I dati presenti sul portale web vengono costantemente aggiornati così da rendere possibile un progressivo monitoraggio della situazione comunale. (fonte Ansa)

h4. Pannelli solari sugli stadi americani

28/08/2007 – San Francisco – Molte società sportive di baseball statunitensi hanno deciso di avviare un progetto per la produzione di energia da fonte rinnovabile, e allo stesso tempo di lanciare un messaggio eco-sostenibile che supporti questa iniziativa. 590 pannelli solari saranno installati sulla copertura dello stadio di baseball della San Francisco Giants, e serviranno a potenziare la disponibilità di energia elettrica per le trasmissioni televisive e i collegamenti. Altre società come la Colorado Rockies, la Washington Nationals e la Cincinnati Reds, sono impegnate in altre iniziative che riguardano la costruzione di uno stadio con materiali riciclati, l’installazione di pannelli e la produzione di energia ad emissioni zero in concomitanza di manifestazioni sportive di alto rilievo. (fonte Ansa)

h4. Pillole di borano di ammonio per catturare l’idrogeno

28/08/2007 – Roma – I ricercatori americani della Pacific Northwest Laboratory di Richland nello stato di Washington, nota società chimica americana, hanno presentato uno studio che consente di migliorare la disponibilità e lo stoccaggio dell’idrogeno per alimentare gli autoveicoli del futuro. La novità riguarda la produzione di pillole all’idrogeno: la loro composizione chimica farebbe ricorso a una sostanza chiamata borano di ammonio che ha la particolarità di catturare l’idrogeno e renderlo disponibile per il consumo. Il peso di ciascuna pillola è di settantacinque milligrammi, e può catturare e rilasciare lentamente 1,8 litri di idrogeno; tra i vantaggi riscontrati, maggiore leggerezza, occupazione di meno spazio, e uno stoccaggio più sicuro rispetto ai gas sotto pressione utilizzati oggi nelle auto all’idrogeno.Le prossime ricerche si focalizzeranno sulla manipolazione dell’idrogeno in funzione della temperatura e della quantità di pillole inserite nel motore. (fonte Ansa)

h4. Vienna: al Convegno ONU rispunta il nucleare

28/08/2007 – Vienna – Dall’ultimo rapporto presentato nella capitale austriaca alla Conferenza Onu sul clima dal Segretariato dell’UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change), tra le misure proposte dagli esperti per combattere il riscaldamento globale, oltre all’utilizzo delle fonti rinnovabili, si ripresenta la possibilità di continuare ad investire sul nucleare. Secondo gli esperti, esiste un collegamento fra i mutamenti climatici e la produzione di CO2 da parte dell’uomo, e sarebbe necessario cambiare la destinazione degli investimenti fino al 2030 in modo da destinare altri 108 miliardi di euro alle centrali nucleari, elettriche e altre fonti di energia rinnovabile, e a centrali a petrolio e gas dotate di filtri CO2. (fonte Ansa)

h4. Porche, auto da corsa ibride

27/08/07 – Roma – Gli attivisti di Greenpeace hanno aspramente criticato uno dei miti più seguiti dal popolo degli amanti delle auto da corsa: la Porche. Secondo le accuse la casa automobilistica produrrebbe auto troppo potenti e poco attente alla salvaguardia ambientale. La risposta da Stoccarda non si è fatta attendere e dopo aver puntualizzato sul ruolo effettivo delle auto nell’inquinamento globale si è parlato di una nuova generazione di auto, dopo la Cayenne ibrida, la “piattaforma” ibrida allo studio sarebbe adattabile su una vasta gamma di modelli in una nuova “filosofia Porche. (fonte motori.alice.it)

h4. Serbia nasce la casa in “bottiglia”

27/08/07 – Belgrado – Nella a Kragujevac nella Serbia centrale, insieme ai suoi allievi, Tomislav Radovanovic un professore di fisica ha dato vita ad una casa di 60 m2 interamente costruita con bottiglie di plastica. Per portare a termine l’abitazione sono state necessarie 14.000 bottiglie ed altri materiali presi dalla natura. Il costo di questa casa, che dista 130 km da Belgrado, è irrisorio e a detta del professore la casa risulta comoda e non energivora, grazie al potere isolante (sempre a detta dello stesso Radovanovic) delle bottiglie di plastica. Per il professore “In caso di terremoto, preferirei trovarmi in questa casa piuttosto che in una di mattoni” ma sulle qualità antincendio della sua creazione non si hanno notizie. (fonte ansa)

h4. I tornado come fonte rinnovabile

27/08/07 – Roma – Sfruttare la potenza dei tornado per produrre energia pulita, l’idea è di Louis Michaud, un ingegnere in pensione esperto di tornado. Attualmente l’ingegnere sta cercando di convincere qualche centrale termoelettrica a fargli costruire una torre in grado di far crescere tornado tramite un motore a vortice, sfruttando il calore prodotto dalla centrale che verrebbe fatto salire in quota grazie a ventole, poi spente e usate come turbine una volta che il tornado è ‘operativo’. I costi previsti per la realizzazione sfiorano i 60 milioni di dollari ma potrebbero garantire energia pulita per 200.000 abitazioni con una torre di 200 metri di diametro, con un’altezza variabile da 1 a 20 chilometri e 10 turbine alla base, per un totale prodotto di 200 megawatt. (fonte ansa)

h4. Biodiesel dalle lettiere dei polli

27/08/07 – Roma – Foster Agblevor, un ingegnere dell’università di Virginia Tech, ha presentato al congresso dell’American Chemical Society una macchina portatile che converte la lettiera dei pennuti in biodiesel. L’apparecchio sfrutta la pirolisi, la reazione con cui il materiale, che contiene oltre alle feci dei polli anche segatura e trucioli di legno, viene vaporizzato. Spiega Agblevor che “il vantaggio di questa macchina è che può essere usata direttamente negli allevamenti e oltre a produrre biocarburante elimina i microorganismi della lettiera che possono causare malattie”. Lo sviluppo dello strumento è stato possibile grazie a un finanziamento di un milione di dollari di una fondazione americana. (fonte ansa)

h4. Onu e Usa, per l’ambiente strade diverse

27/08/07 – New York – Mediante strade diverse Onu e Usa hanno mostrato al mondo la loro esigenza di preparare una nuova intesa internazionale che sostituisca il protocollo di Kyoto. L’Onu oggi a Vienna ha inaugurato una serie di negoziati nell’ambito della Convenzione sul Clima e il Protocollo di Kyoto, fino al 31 agosto i rappresentanti di oltre cento Paesi discuteranno le modalità per ridurre le emissioni dei gas serra dal 2012, quando scadrà il Protocollo firmato nella città giapponese. Un dibattito tra capi di Stato e di governo sul cambiamento climatico si terrà al Palazzo di Vetro, alla vigilia dell’apertura della 62esima sessione dell’Assemblea generale dell’Onu. A Washington invece, per il 27 settembre, è prevista una riunione internazionale parallela a quella di Bali prevista dal 3 al 14 dicembre. Il sottosegretario americano per i negoziati sulle misure contro il riscaldamenteo globale, Paula Dobriansky, ha dichiarato all’agenzia giapponese Kyodo che la strategia americana tende a favorire misure “dal basso” piuttosto che imporre una politica comune, come nel caso del protocollo di Kyoto. (fonte ansa)

h4. A Vienna per un accordo sul clima

27/08/07 – Roma – Per legambiente è molto importante, al prossimo vertice internazionale sul clima di Vienna “che i governi più responsabili siano consapevoli di quanto questo frangente sia delicato e facciano tutto il possibile per trovare un accordo che vincoli anche quelli più riluttanti nonché a più alte emissioni come gli Stati Uniti, o come la Cina, l’India e il Brasile, anche se non rientrano nell’obiettivo Uno”. E perché la posizione dell’Europa possa essere più incisiva al tavolo delle trattative è necessario rimboccarsi le maniche dato che in Italia secondo legambiente “Fino a oggi abbiamo solo peggiorato la situazione, basti pensare che all’inizio del 2007, a un anno dal fatidico inizio della fase attuativa di Kyoto (che prenderà il via il 1° gennaio del 2008), l’Italia, che si è impegnata a ridurre le emissioni del 6,5% rispetto ai livelli del 1990, ha continuato ad inquinare ritrovandosi a +18,6%” (fonte Legambiente.com)

h4. Il freddo senza eletticità dalla Danimarca

27/08/07 – Roma – I ricercatori del centro danese di ricerca Risoe lavorano a nuove tecnologie per la produzione del freddo, la soluzione da loro proposta richiede il ricorso a dei magneti da utilizzare insieme a materiali in ceramica. L’ accoppiata sarebbe in grado di far funzionare dei sistemi di raffreddamento senza quasi ricorrere all’energia elettrica e con un’efficacia tre volte superiore agli apparecchi esistenti. Ora il lavoro sarà concentrato sulla preparazione di un prototipo che si prevede di poter realizzare nel 2010. Il quotidiano Berlingske Tidende scrive che l’utilizzo su vasta scala però richiederà tempi più lunghi, mentre nel breve periodo il nuovo sistema si potrà applicare a piccoli sistemi, come le macchinette per le bibite gassate. (fonte ansa)

About Author / La Redazione

Rinnovabili • Incentivi fotovoltaico, i bonus 2024 per privati e famiglie

Incentivi fotovoltaico, tutti i bonus 2024 per privati e famiglie

Dal reddito energetico ai nuovi incentivi per l’autoconsumo virtuale, dal bonus fotovoltaico al 50% ai contributi regionali. Ecco una guida completa ed aggiornata a tutti gli incentivi dedicati al fotovoltaico in Italia per famiglie e privati

Incentivi fotovoltaico, i bonus 2024 per privati e famiglie
Guida agli incentivi per il fotovoltaico residenziale 2024

Guida completa e aggiornata agli incentivi statali e regionali per il fotovoltaico 2024

Anche nel 2024, in Italia, i privati cittadini possono dotarsi di un impianto fotovoltaico facendo affidamento su una serie di sussidi dedicati, dai bandi regionali ai contributi statali. Abbiamo raccolto tutti gli incentivi al fotovoltaico 2024 in una guida, per offrire una panoramica completa e aggiornata degli strumenti di agevolazione finanziaria e fiscale attualmente in vigore e delle modalità per accedervi.

Incentivi al fotovoltaico 2024 per privati e famiglie: bonus e contributi statali

Tra fine del Superbonus 110% e nuove configurazioni dell’energy sharing, i regimi incentivanti per il fotovoltaico dei privati cittadini stanno mutando rapidamente. Oggi la tendenza generale è quella di premiare gli impianti solari in autoconsumo e mettere in campo nuovi strumenti contro la povertà energetica. Dagli ecobonus edilizi “rimaneggiati” al pannelli solari gratuiti per le famiglie a basso reddito, ecco come stanno cambiando gli incentivi per il fv residenziale.

Fotovoltaico gratuito, i contributi del Reddito Energetico (ISEE) 

Una delle grandi novità in tema di incentivi statali al fotovoltaico domestico è il Reddito energetico nazionale 2024. La misura permette di ottenere, per alcune fasce economiche della popolazione, pannelli fotovoltaici domestici in maniera gratuita grazie ad un contributo in conto capitale. Con l’obiettivo più ampio di riuscire a realizzare nell’arco di due anni – il 2024 e il 2025 – circa 31mila impianti solari residenziali al servizio di famiglie in condizione di disagio economico. Budget stanziato per il biennio: 200 milioni di euro.

Beneficiari: possono fare richiesta del Bonus Fotovoltaico Reddito Energetico tutti i nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro; oppure inferiore a 30.000 euro ma con almeno 4 figli a carico. L’incentivo è destinato al Soggetto realizzatore dell’impianto.

Tempistiche: le domande per gli incentivi possono essere presentate dal 5 luglio 2024 fino al 31 dicembre 2024, o fino ad esaurimento fondi. Dopo solo 24 ore gli 80 milioni destinati alle Regioni del Sud e le Isole sono andati esauriti. Ad oggi rimangono unicamente quelli per il resto dell’Italia.

Tipologia di intervento: Il bonus Reddito energetico 2024 incentivata i sistemi fotovoltaici residenziali su coperture e/o superfici di edifici con taglia compresa tra 2 e 6 kWp. Il contributo prevede una quota fissa massima di 2.000 euro più una quota variabile di 1.500 euro per ogni kW di potenza installata. Le agevolazioni previste dal Reddito Energetico Nazionale non sono cumulabili con altri incentivi pubblici.

Come fare domanda: L’istanza per il Reddito energetico deve essere inoltrata direttamente dalla piattaforma dedicata del Gse (Gestore dei Servizi energetici), previa iscrizione o identificazione con SPID. L’installazione di moduli fotovoltaici sul tetto va considerata manutenzione ordinaria e pertanto ricade nelledilizia libera che non richiede nessuna autorizzazione o atto amministrativo necessario per procedere immediatamente.

Fotovoltaico gratuito, i contributi del Reddito Energetico (ISEE) 

Bonus Fotovoltaico 50%  

Noto anche come Bonus Casa 50% o Bonus Ristrutturazione, questo contributo permette di portare in detrazione il 50% delle spese sostenute (bonifici effettuati) in caso di interventi di ristrutturazione edilizia. Ma nella lista di lavori rientra anche l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici residenziali.

Beneficiari: Possono portare in detrazione le spese sia i proprietari di singole unità abitative, sia i condomìni per le parti in comune.

Tempistiche: le agevolazioni per i pannelli fotovoltaici rimarranno in vigore fino al 31 dicembre 2024 (salvo proroghe).

Tipologia di interventi:  La detrazione fiscale si applica sulla spesa per impianti fv su tetto, balconi e persino le facciate degli immobili, sistemi di accumulo compresi. Coperto anche anche un eventuale ampliamento dell’impianto solare a patto che la potenza di picco resti sotto i 20 kW. Limite massimo di spesa: 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Questo incentivo permette ancora di optare tra cessione del credito o sconto in fattura, ma unicamente per gli interventi effettuati prime del 16 febbraio 2023, o entro la cui data siano stati stipulati contratti vincolanti. 

Come fare domanda:  La richiesta della detrazione IRPEF deve avvenire tramite la compilazione della dichiarazione dei redditi. Per usufruire del bonus fotovoltaico al 50% è necessario:

  • il bonifico parlante, 
  • l’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti i requisiti tecnici dei lavori eseguiti,
  • la congruità delle spese con computo metrico,
  • l’APE,
  • l’invio della comunicazione della scheda tecnica all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Per approfondire le modalità di richiesta, leggi Bonus ristrutturazione, cosa accade se il bonifico parlante non coincide con il beneficiario.

Bonus Fotovoltaico 50%  

Superbonus 70% per il fotovoltaico residenziale

Il Bonus fotovoltaico 2024 più famoso in ambito residenziale rimane quello definito “super”. Ma abbandonato una volta per tutte il generoso e complesso 110%, il Superbonus per gli interventi di riqualificazione energetica in edilizia, pannelli solari per privati compresi, scende all’aliquota 70%. Tra tutti gli incentivi al fotovoltaico 2024, questo contributo è in assoluto il più generoso ma presenta anche rigidi paletti.

Beneficiari: possono portare in detrazione le spese i condomìni e le persone fisiche per interventi su edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate. 

Tempistiche: il Superbonus 70% rimane in vigore fino al 31 dicembre 2024, poi l’aliquota si abbassa al 65%.

Tipologia di intervento: il Bonus Fotovoltaico al 70% copre le spese sostenute nel 2024 per l’installazione di impianti solari, accumuli compresi, anche se i lavori non vengono effettivamente eseguiti nel medesimo anno. Con l’obbligo però di migliorare la certificazione energetica (APE) dell’immobile di almeno 2 classi. Il massimo che può essere detratto è 2.400 euro per ogni kW di potenza fotovoltaica installata, entro un massimo di 48.000 euro. In alcuni casi è ancora possibile chiedere la cessione del credito 2024.

Come fare domanda: Anche in questo caso la richiesta della detrazione IRPEF avviene tramite la compilazione della dichiarazione dei redditi. Per usufruire del bonus fotovoltaico al 70% è necessario:

  • il bonifico parlante, 
  • l’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti i requisiti tecnici dei lavori eseguiti e la congruità delle spese con computo metrico,
  • l’APE,
  • l’invio della comunicazione della scheda tecnica all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili e l’Autoconsumo Diffuso 

Una forma di incentivi fotovoltaici 2024 molto convenienti è stata introdotta dal nuovo Decreto CACER e premia l’energia generata da impianti solari (ma non solo) e condivisa virtualmente nei gruppi di autoconsumo diffuso e nelle comunità energetiche rinnovabili (CER). Il regime prevede una tariffa premio riconosciuta sull’energia condivisa incentivabile e un corrispettivo di valorizzazione ARERA a rimborso di alcune componenti tariffarie (nel 2023 è stato di 8,48 euro/MWh).

Beneficiari: possono richiedere gli incentivi i condomìni nel caso dell’autoconsumo diffuso, i privati cittadini per le CER.

Tempistiche: la misura è già in vigore e può essere richiesta fino al trentesimo giorno successivo alla data di raggiungimento dei 5 GW incentivati totali; o in ogni caso non oltre il 31 dicembre 2027.

Tipologia di intervento: Possono essere incentivati unicamente impianti entro 1 MW di potenza unitaria. La tariffa premio per il fotovoltaico delle CER e dei gruppi di autoconsumo varia a seconda della zona geografica e si suddivide in una tariffa fissa, legata alla potenza dell’impianto, e una tariffa variabile in funzione del Prezzo zonale.

Tabella incentivi al fotovoltaico nelle configurazioni di autoconsumo virtuale
Tabella incentivi al fotovoltaico nelle configurazioni di autoconsumo virtuale

Come accedere: L’invio della richiesta di accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso può essere fatto solo dal Soggetto Referente e l’istanza deve essere trasmessa tramite il Portale informatico del GSE “SPC-Sistemi di Produzione e Consumo”. 

Incentivi per l'Autoconsumo Fotovoltaico: CER e autoconsumo diffuso 

Incentivi per pannelli fotovoltaici nel Conto Termico 3.0 

E’ ancora presto per poter richiedere queste agevolazioni ma è opportuno parlare anche della proposta di Conto Termico 3.0, schema che modifica l’attuale regime incentivante per le rinnovabili termiche. L’attuale bozza del provvedimento propone di ampliare gli interventi ammissibili, incentivando accanto alle fonti rinnovabili termiche anche l’installazione di pannelli fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, presso l’edificio o nelle relative pertinenze. A patto di sostituire contestualmente gli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti a pompe di calore elettriche

Beneficiari: La misura è aperta a privati, PA ed enti del terzo settore.

Tempistiche: Il Decreto Ministeriale è in fase di valutazione, dovrebbe entrare in vigore nel 2024 (salvo ritardi).

Tipologia di interventi: L’agevolazione è un contributo a fondo perduto (valore da definire). Attualmente sono in vigore incentivi che variano dal 40% al 65% della spesa sostenuta. Il Conto Termico è cumulabile con altri incentivi di natura non statale.

Come accedere: L’invio della richiesta di accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso può essere fatto solo dal Soggetto Referente e l’istanza deve essere trasmessa tramite il Portale informatico del GSE “SPC-Sistemi di Produzione e Consumo”.

conto termico 3.0

Fotovoltaico, gli incentivi regionali 2024

Non esistono solo gli incentivi statali. Diverse Regioni in Italia offrono oggi delle agevolazioni per i pannelli fotovoltaici, destinate a privati cittadini o comunità. E in molti casi i contributi sono cumulabili con le misure di supporto distribuite a livello nazionale. Vediamo nel dettaglio i bandi regionali 2024 che sostengono la crescita del fotovoltaico residenziale, assieme a tempistiche e modalità per presentare la richiesta.

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale del Friuli Venezia Giulia

Il bando del Friuli Venezia Giulia ammette a finanziamento l’acquisto e installazione di impianti fotovoltaici con annessi sistemi di accumulo a batteria, realizzati a servizio di unità immobiliari a uso residenziale con categoria catastale da A1 ad A9 e A11 situati nel territorio regionale.

Beneficiari: Possono partecipare al bando del FVG le persone fisiche residenti nel territorio regionale, ma la richiesta deve essere legata ad un solo immobile.

Tempistiche: il bando regionale è stato lanciato nel 2023 ma le richieste possono essere ancora presentate fino alla fine del 2024.

Tipologia di intervento: gli incentivi sono concessi a fondo perduto nella misura del 40% del costo totale dell’intervento. Per un impianto fotovoltaico di taglia sotto i 800 W (compresi anche i sistemi fotovoltaici Plug and Play da balcone) è ammissibile un costo massimo di 1.720 euro; per un impianto di potenza pari o superiore a 800 W, è ammissibile un costo massimo di 3000 euro al kW (per un totale massimo di 18.000 euro).

Come accedere: la domanda di incentivo deve essere presentata esclusivamente “online” attraverso il sistema “ISTANZE ONLINE” della Regione. L’incentivo è cumulabile con le detrazioni fiscali nazionali e con altri incentivi, purché la somma delle agevolazioni ottenute non superi la spesa complessivamente sostenuta.

Emilia Romagna: Contributi per le Comunità energetiche rinnovabili

L’Emilia Romagna ha lanciato un Bando del valore di 6 milioni euro, per favorire lo sviluppo di CER, in coerenza con la L.R. 5/2022, attraverso la concessione di contributi economici a copertura dei costi per l’installazione degli impianti fotovoltaici di  accumulo dell’energia a servizio delle comunità energetiche stesse e delle relative spese tecniche.

Beneficiari: le Comunità Energetiche Rinnovabili ubicate sul territorio della Regione Emilia-Romagna.

Tempistiche: il bando dell’Emilia Romagna si è aperto il 12 giugno 2024 per chiudersi il 31 ottobre 2024.

Tipologia di intervento: Per ogni Impianto/Unità di produzione deve essere presentata una singola domanda di contributo ed è riconosciuto il 25% dell’importo minore tra: la spesa ammissibile effettivamente sostenuta per l’investimento e  il massimale di spesa ammissibile previsto per l’investimento. La percentuale di contributo riconosciuta per ciascun impianto potrà essere aumentata del 5% qualora la CER sia situata in aree montane ed interne del territorio regionale, oppure vi prendano parte Soggetti economicamente svantaggiati (ISEE fino a 15.000 €), o il progetto sia localizzato nelle aree interessate dall’emergenza alluvione del Maggio 2023.

Come accedere: La domanda di contributo dovrà essere trasmessa alla Regione tramite applicativo web Sfinge 2020. I contributi del bando sono cumulabili con altri aiuti di Stato.

Fotovoltaico residenziale, il bando 2024 della Toscana

Quest’anno la Toscana ha pubblicato il Bando contributi “Casa a zero emissioni” finalizzato al miglioramento della qualità dell’aria nei 14 Comuni dell’area di superamento “Piana lucchese”. L’intervento stanzia 6 milioni di euro per interventi di dismissione di generatori di calore già installati e a uso residenziale a favore di pompe di calore ad alta efficienza, a cui possono essere aggiunti pannelli fotovoltaici con sistema di accumulo a batterie. 

Beneficiari: possono richiedere gli incentivi al fotovoltaico i cittadini residenti nei comuni Altopascio, Capannori, Lucca, Porcari, Buggiano, Chiesina Uzzanese, Massa e Cozzile, Montecatini Terme, Monsummano Terme, Montecarlo, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Uzzano. Ma le richieste devono riferirsi ad un singolo immobile per famiglia.

Tempistiche: il bando è stato aperto il 15 febbraio 2024 e rimarrà in vigore fino a esaurimento fondi.

Tipologia di intervento: in caso di sostituzione di caminetto a legno o stufa a biomassa, il bando della Toscana permette usufruire di un contributi a fondo perduto fino ad un massimo di 3.000 euro per l’acquisto di un impianto fotovoltaico. Più altri 500 euro in caso di aggiunta di un sistema di accumulo. L’incentivo scende a 2.400 euro massimi in caso di sostituzione di un impianto a gasolio.

Come Accedere: solo online tramite la piattaforma di Sviluppo ToscanaLe agevolazioni sono cumulabili con gli incentivi nazionali del Conto Termico e degli ecobonus edilizi e possono essere incrementate in base all’ISEE.

Fotovoltaico Basilicata, il bonus 2024

Per il 2024 la Regione Basilicata ha messo a disposizione 15 milioni di euro con cui incentivare il fotovoltaico residenziale e altri impianti rinnovabili domestici. Alla cifra si aggiungono 24 milioni di euro per il 2025.

Soggetti beneficiari: proprietari o usufruttuari di immobili in cui gli stessi hanno la residenza.

Tempistiche: Il bonus fotovoltaico della Basilicata può essere richiesto dall’8 aprile fino al 31 dicembre 2025 o fino a esaurimento budget.

Tipologia di interventi: Il regime lucano assegna contributi a fondo perduto valido per impianti fotovoltaici con una potenza non inferiore a 3 kWp (5% di tolleranza). Il sussidio può arrivare fino a un massimo di 10.000 euro compresi i sistemi di accumulo.

Come accedere:  La procedura di prenotazione delle risorse è “a sportello”. Le istanze devono essere presentate attraverso la piattaforma “Centrale bandi” della Regione Basilicata.

Bonus fotovoltaico basilicata 2024

Incentivi al fotovoltaico 2024, il bando della Lombardia

La Regione Lombardia è storicamente uno delle amministrazioni territoriali che più ha incentivato il fotovoltaico residenziale. Dai bonus destinati ai pannelli solari sul tetto a quelli per l’accumulo fotovoltaico passando per i contributi elargiti alle comunità energetiche, la Regione si è sempre distinta. Divenendo non a caso, la prima in Italia per numero di impianti solari in esercizio e per autoconsumo solare. Nel 2024 lo slancio “locale” si è affievolito, per lasciare spazio ai nuovi sussidi statali. Reddito Energetico Nazionale e Bonus fotovoltaico 70% in primis. Ma qualcosa ancora persiste come nel caso del Bando Rifugi Alpini del valore di 5.000.000 euro, finalizzato a supportare interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico.

Soggetti beneficiari: Possono chiedere gli incentivi i gestori o i proprietari di rifugi alpinistici ed escursionistici di Comuni montani o parzialmente montani.

Tempistiche: le domande possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 10 luglio 2024 ed entro le ore 16.00 del 31 ottobre 2024.

Tipologia di Intervento: Si tratta di una sovvenzione a fondo perduto di massimo 300.000 euro a per singolo rifugio. Gli incentivi supportano tra le altre cose, anche l’installazione di impianti fotovoltaici ed eventuali sistemi di accumulo. Ogni soggetto richiedente può presentare più domande nel limite dell’importo max. complessivo di 600.000 euro.

Come accedere: La domanda deve essere presentata esclusivamente mediante la piattaforma Bandi e Servizi della Regione Lombardia all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it.

Rinnovabili •
About Author / Stefania Del Bianco

Giornalista scientifica. Da sempre appassionata di hi-tech e innovazione energetica, ha iniziato a collaborare alla testata fin dalle prime fasi progettuali, profilando le aziende di settore. Nel 2008 è entrata a far parte del team di redattori e nel 2011 è diventata coordinatrice di redazione. Negli anni ha curato anche la comunicazione e l'ufficio stampa di Rinnovabili.it. Oggi è Caporedattrice del quotidiano e, tra le altre cose, si occupa delle novità sulle rinnovabili, delle politiche energetiche e delle tematiche legate a tecnologie e mercato.


Rinnovabili • Il Decreto Aree Idonee per le rinnovabili è entrato in vigore

Il Decreto Aree Idonee per le rinnovabili è entrato in vigore

Il Decreto Aree Idonee per le rinnovabili del MASE è entrato in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il 2 luglio 2024. Ecco tutte le norme e la suddivisione regionale della nuova potenza verde

Il Decreto Aree Idonee per le rinnovabili è entrato in vigore
le nuove norme del Decreto Aree Idonee 2024. Via depositphotos

Il Decreto Aree Idonee Rinnovabili è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dopo un lungo periodo di rimpalli tra MASE (Ministero dell’Ambiente) e Regioni, il Decreto Aree Idonee per le rinnovabili ha concluso il suo iter normativo. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 2 luglio 2024, il provvedimento ministeriale è entrato ieri formalmente in vigore. Nato con l’obiettivo di fare chiarezza sulle aree da destinare o meno agli impianti eolici e fotovoltaici, il testo finale, tuttavia, non centra a pieno l’obiettivo. Il braccio di ferro innescato da poter centrale e potere locale ha ottenuto come risultato quello di demandare il peso delle decisioni più importanti alle amministrazioni regionali. Senza compiere di fatto quella semplificazione e omogeneizzazione inizialmente sperata.

Ma il decreto in questione è molto di più. Nelle sue pagine sono infatti contenute le nuove quote di Burden Sharing, ossia le ripartizioni regionali dell’obiettivo nazionale per la capacità rinnovabile 2030. Nel dettaglio le 19 Regioni e le due Province autonome di Trento e Bolzano dovranno spartirsi 80 GW di potenza verde attesa per la fine del decennio.

Decreto Aree idonee 2024, cosa contiene il testo

Il Decreto Aree Idonee Rinnovabili è composto da 9 articoli in totale, suddividendo le norme in due capitoli: la ripartizione della potenza fra regioni e province autonome; i principi e i criteri per l’individuazione delle cd. aree idonee.

La disciplina è stata voluta dal decreto legislativo n. 199 del 2021, ma nella pratica avrebbe dovuto rispondere ad un bisogno “storico”. L’obiettivo iniziale era, infatti, quello di ridurre al minimo quegli spazi di dissidio che hanno connotato in passato il rapporto tra livelli di Governo proprio in riferimento al tema delle FER.

Tuttavia il provvedimento risponde anche ad una seconda esigenza, ossia dividere tra i territori quegli 80 GW di potenza verde che il Belpaese dovrebbe installare entro la fine di questo decennio. Nel dettaglio a ogni regione è stata assegnata una capacità minima da raggiungere annualmente, a partire dal 2021. Nel conteggio annuale rientrano tutti i nuovi impianti e i progetti di potenziamento. Sia terra che in mare. Ma vediamo la ripartizione nel dettaglio.

Burden Sharing 2030, le nuove capacità rinnovabile regionale

 Ai fini del calcolo per il raggiungimento degli obiettivi territoriali, il Decreto Aree Idonee Rinnovabili tiene conto della potenza nominale degli impianti nuovi, potenziati, riattivati, ricostruiti integralmente o oggetto di rifacimentoentrati in esercizio dal 1° gennaio 2021 fino al 31 dicembre dell’anno di riferimento”. Compreso il 100% della capacità installata in mare.

Per questi ultimi il Decreto prevede, in caso di connessioni ricadenti in regioni diverse da quelle in cui insistono gli impianti offshore, una speciale ripartizione della potenza. Il 20% a carico del territorio  in cui si trovano le infrastrutture di connessione  alla  rete  elettrica  e  il restante 80%, “in via proporzionale rispetto alla reciproca  distanza, tra le altre regioni  la cui costa sia direttamente  prospiciente l’impianto”. 

Ai fini del raggiungimento dei target regionali il nuovo schema Aree Idonee Rinnovabili riconosce per gli impianti geotermici ad alta e media entalpia e quelli idroelettriciuna potenza nominale aggiuntiva pari alla potenza di ogni fonte rinnovabile per il relativo parametro di equiparazione”. Contestualmente il testo affida al GSE il compito di pubblicare i parametri di equiparazione sulla base della producibilità media rilevata da idro e geotermia rispetto a quella da fonte fotovoltaica.

Il contributo maggiore? Sempre quello della Sicilia con oltre 10,4 GW per la fine del decennio, seguita dalla Lombardia (8,7 GW) e dalla Puglia (7,3 GW).

Decreto Aree Idonee 2024, la capacità assegnata alle Regioni

Impianti rinnovabili: aree Idonee, non idonee, ordinarie o vietate

In base al provvedimento Regioni e Province avranno 180 giorni per individuare sul loro territorio con propria legge quattro tipologie di zone:

  • Le aree idonee, caratterizzate da un iter accelerato ed agevolato per la costruzione ed esercizio degli impianti a rinnovabili.
  • Le aree non idonee, le cui caratteristiche sono incompatibili con l’installazione di specifiche tipologie di impianti, sulla base delle linee guida governative già emanate.
  • Le aree ordinarie, ossia aree diverse dalle precedenti in cui si applicano i regimi autorizzativi ordinari.
  • Le aree vietate, zone che in base alle nuove norme introdotte con l’art.5 del DL Agricoltura sono precluse agli impianti fotovoltaici a terra.

Il potere di definire zone “appropriate e non” rimane, dunque, in mano alle autorità regionali e provinciali, ma, in caso di mancata adozione delle legge nei termini previsti e dopo un richiamo ufficiale con nuovo termine, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica adotterà “le opportune iniziative ai fini dell’esercizio dei poteri sostitutivi”.

Decreto Aree Idonee Rinnovabili: Principi e Criteri di individuazione

Il tema è stato uno dei più discussi durante l’iter di approvazione. Dopo una serie di rimaneggiamenti del testo, la formula finale del DM Aree idonee 2024 chiede alle Regioni di prendere in considerazione la massimizzazione delle aree da individuare al fine di agevolare il raggiungimento degli obiettivi del Burden sharing. Dando priorità all’impiego di superfici di strutture edificate, quali:

  • capannoni industriali
  • parcheggi, 
  • aree a destinazione industriale, artigianale, per servizi e logistica.

E verificando  nel contempo l’idoneità di aree non  sfruttabili per altri scopi, come ad esempio le  superfici agricole non utilizzabili.

Alle amministrazioni regionali è lasciata la possibilità di classificare le superfici o le aree come idonee differenziandole sulla base della fonte, della taglia e della tipologia di impianto. Tenendo conto “delle aree immediatamente idonee di cui all’articolo 20, comma 8 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 vigente alla data di entrata in vigore del presente decreto”.

Nelle aree non idonee entreranno automaticamente tutte quelle zone e superfici ricomprese nel perimetro dei beni sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio. 

Una delle parti più contestate? Le nuove fasce di rispetto, ossia quelle porzioni di territorio a protezione di elementi sensibili nelle quali le trasformazioni urbanistico-edilizie sono sottoposte a disciplina specifica. In base al nuovo decreto le Regioni possono stabilire una fascia di rispetto dal perimetro dei beni sottoposti a tutela di ampiezza differenziata a seconda della tipologia di impianto. Con un limite massimo di 7 chilometri. I rifacimenti sono esclusi.

Leggi qui il testo in Gazzetta Ufficiale

Rinnovabili •
About Author / Stefania Del Bianco

Giornalista scientifica. Da sempre appassionata di hi-tech e innovazione energetica, ha iniziato a collaborare alla testata fin dalle prime fasi progettuali, profilando le aziende di settore. Nel 2008 è entrata a far parte del team di redattori e nel 2011 è diventata coordinatrice di redazione. Negli anni ha curato anche la comunicazione e l'ufficio stampa di Rinnovabili.it. Oggi è Caporedattrice del quotidiano e, tra le altre cose, si occupa delle novità sulle rinnovabili, delle politiche energetiche e delle tematiche legate a tecnologie e mercato.


Rinnovabili • Incentivi Reddito Energetico, il Sud termina i fondi in 24 ore

Incentivi Reddito Energetico, il Sud termina i fondi in 24 ore

Con oltre 10mila richieste inoltrate attraverso lo sportello del GSE, le famiglie del Mezzogiorno e delle Isole hanno rapidamente saturato il contingente. Ora restano solo gli incentivi di reddito energetico per le altre regioni

Incentivi Reddito Energetico, il Sud termina i fondi in 24 ore
Il contatore degli Incentivi del Reddito Energetico 2024. Credits: GSE

 In un giorno prenotato l’80% delle risorse del REN 2024

Gli incentivi del Reddito Energetico Nazionale sono stati un successo. Perlomeno nelle Regioni del Sud Italia, dove in appena 24 ore sono andati esauriti gli 80 milioni di euro messo a disposizione dal regime. Lo hanno fatto sapere il 6 luglio, con note stampa separate, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetici (MASE) e il Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Al netto  dei controlli e delle possibili rinunce, il REN 2024 ha mostrato come l’interesse per il fotovoltaico residenziale sia ancora particolarmente attivo. E come la misura, nata nel 2019 come strumento regionale di contrasto alla povertà energetica, abbia seguito il giusto corso.

Il Reddito Energetico ha visto la luce la prima volta nel Comune di Porto Torres, in Sardegna, come un progetto fortemente voluto dal sindaco pentastellato Sean Wheeler. L’obiettivo? Portare avanti un percorso sociale di rilancio economico del territorio, dotando le famiglie in difficoltà di pannelli solari gratuiti.

La bontà dell’iniziativa, dimostratasi fin da subito un successo, ha convinto prima altre regioni a replicare lo strumento e il poi il Governo Conte a studiare un meccanismo applicabile a tutto il paese. Tuttavia per trasformare l’idea in realtà sono occorsi anni, a causa sia del cambio di Governo e del rimpasto delle funzioni ministeriali che del particolare periodo storico.

Oggi appare chiaro che l’intuizione di Porto Torres possa costituire uno strumento interessante per alleviare la povertà energetica (allora, ben lontani dal caro bolletta 2022, si stimava un risparmio per famiglia di 150-200 euro). Un’opinione condivisa dal ministro dell’Ambiente Pichetto secondo cui “lo strumento ha avuto un buon  impatto e si rivelerà molto utile; in chiave economica ed energetica per le famiglie che lo hanno scelto, ma anche più in generale verso i nostri obiettivi di crescita delle rinnovabili sul territorio”.

Ma veniamo ai dati di questo fine settimana. Secondo le informazioni condivise dal GSE, le domande provenienti da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna hanno saturato il contingente dedicato al Mezzogiorno. Ossia 80 milioni di euro su un totale annuale di 100 milioni.

Da questi territori sono arrivate, infatti, oltre 10.500 richieste di accesso agli incentivi Reddito Energetico 2024 in appena 24 ore, dalle 12.00 di venerdì 5 luglio 2024.

Ma il portale del GSE resterà aperto. In ballo ci sono ancora le risorse destinate alle famiglie con basso ISEE nel resto delle Regioni e Province autonome d’Italia. In questo caso il budget di 20 milioni di euro risulta “prenotato” solo per un quarto (dati aggiornati all’8 luglio 2024). Con 618 richieste pervenute.

Per controllare l’andamento degli incentivi REN 24 viene in aiuto il Contatore del GSE che mostra le risorse residue, suddivise per zona geografica e in funzione delle richieste depositate.

In attesa di capire quando il bando sarà definitivamente chiuso e se il Gestore riaprirà lo sportello nel corso dell’anno per riassegnare le risorse liberate da rinunce ed esclusioni, c’è chi propone di anticipare gli incentivi del Reddito energetico 2025.

“Visto il grande successo, chiediamo al Governo di anticipare il bando di febbraio, che prevede altri 100 milioni di euro, in modo da permettere a tutti coloro che sono rimasti esclusi di poter fare richiesta”, scrive Antonio Trevisi, Senatore del Movimento 5 Stelle. “È fondamentale agire rapidamente per soddisfare le esigenze dei cittadini e sfruttare al meglio le risorse disponibili e per questo motivo lancio un appello per l’apertura del nuovo bando nazionale già a settembre, evitando di aspettare fino al 2025, e sollecito la Regione Puglia a riaprire il bando del reddito energetico per i fondi residui. E non dimentichiamo che il reddito energetico non è solo un aiuto economico per le famiglie italiane, ma rappresenta anche un passo significativo sul piano ambientale, verso un futuro più sostenibile”.

Leggi anche Incentivi fotovoltaico, i bonus 2024 per privati e famiglie

Rinnovabili •
About Author / Stefania Del Bianco

Giornalista scientifica. Da sempre appassionata di hi-tech e innovazione energetica, ha iniziato a collaborare alla testata fin dalle prime fasi progettuali, profilando le aziende di settore. Nel 2008 è entrata a far parte del team di redattori e nel 2011 è diventata coordinatrice di redazione. Negli anni ha curato anche la comunicazione e l'ufficio stampa di Rinnovabili.it. Oggi è Caporedattrice del quotidiano e, tra le altre cose, si occupa delle novità sulle rinnovabili, delle politiche energetiche e delle tematiche legate a tecnologie e mercato.