Rinnovabili • Rinnovabili - Inform - Act - Share Background

AIE: i governi agiscano urgentemente per promuovere le rinnovabili

Dopo il giudizio positivo espresso sul “pacchetto” di direttive su energia e clima della Commissione UE l'Agenzia internazionale per l'energia torna a spronare i Governi affinché adottino politiche efficaci per accelerare lo sfruttamento del grande potenziale costituito dall'energia rinnovabile

Secondo l’AIE (Agenzia internazionale per l’energia) per dimezzare le emissioni di CO2 entro il 2050 e ridurre pertanto al minimo i significativi effetti sul cambiamento climatico, circa il 50% del fabbisogno elettrico mondiale dovrà provenire dalle fonti rinnovabili. Obiettivo ambizioso che richiederà un impegno politico senza precedenti e politiche di progettazione e attuazione “ad hoc”. “Solo un numero limitato di paesi ha messo in pratica politiche efficaci di appoggio alle rinnovabili e ciononostante c’è ancora molto da fare”, ha dichiarato Nobuo Tanaka direttore esecutivo dell’AIE oggi a Berlino in occasione del lancio del nuovo studio “Deploying Renewables: Principles for Effective Policies”. “Diverse nazioni hanno fatto importanti progressi negli ultimi anni. Ma molto di più si può e si deve fare a livello globale in modo tale da indirizzare la nostra insostenibile sete di energia in un futuro più pulito e più sicuro”. Nella pubblicazione l’AIE ha per la prima volta effettuato un’analisi comparativa delle varie politiche pro rinnovabili nei 35 paesi che fanno parte dell’OCSE e della BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), prendendo come anno di riferimento il 2005 e analizzando l’evoluzione nei tre settori pertinenti: produzione di energia elettrica, riscaldamento e trasporti. Attualmente, solo il 18% dell’elettricità è generata da rinnovabili e per questo motivo lo sforzo dovrà essere “immenso”, ha aggiunto Tanaka e “impostare un ‘prezzo del carbonio’ non è sufficiente”. Delle politiche che mirino alla crescita delle energie pulite devono, secondo l’Agenzia, seguire cinque punti chiave:
* La rimozione delle barriere non-economiche (come gli ostacoli amministrativi, la mancanza di informazione e di formazione, gli ostacoli di accesso alla rete, ecc);
* La necessità di una struttura di supporto trasparente e prevedibile per attrarre investimenti;
* L’introduzione di incentivi transitori, riducibili col tempo, per promuovere e monitorare l’innovazione scientifica e spostarsi rapidamente verso tecnologie competitive sul mercato;
* Lo sviluppo e l’attuazione di incentivi adeguati a garantire un livello specifico di sostegno alle diverse tecnologie in base al loro grado di maturità;
* La dovuta considerazione dell’impatto dell’immissione su larga scala di quest’ultime rispetto al sistema energetico globale, in particolare nei mercati energetici liberalizzati.

Precedente
Quanta CO2 produci? Te lo dice il cellulare
Successivo
Ambiente: BICA 2008 riparte da Roma