Rinnovabili • fotosintesi artificiale

Fotosintesi artificiale, nuovi progressi avvicinano la ricerca al mercato

Un gruppo di scienziati è riuscito a imitare il processo naturale costruendo una foglia artificiale che raccoglie la luce e divide le molecole d'acqua per generare idrogeno. Entro i prossimi 10-15 anni potrebbero arrivare i primi sistemi fotosintetici artificiali.

fotosintesi artificiale
Foto di Julia Schwab da Pixabay

Perché bisogna continuare ad investire nella ricerca sulla fotosintesi artificiale?

(Rinnovabili.it) – Tra non molto tempo la fotosintesi artificiale potrebbe entrare a far parte delle tecnologie di produzione energetica della transizione ecologica. Perlomeno questa è l’aspirazione di quanti oggi stanno studiano e cercando di replicare lo speciale processo chimico attuato da piante verdi e altri organismi. L’obiettivo è semplice: riuscire a trasformare direttamente l’energia solare in energia chimica utilizzabile.

Leggi anche Modificare la fotosintesi per produrre bioidrogeno dalle alghe

Attualmente il processo più vicino alla fotosintesi artificiale di cui gli esseri umani dispongono è il fotovoltaico. Una cella solare converte la luce in elettricità con un efficienza di circa il 20 per cento. Ed è in questo dato che si trova il vero interesse per la fotosintesi. L’efficienza con cui le piante trasformano i raggi luminosi in energia chimica è apparente bassa dal momento che di tutta la luce che colpisce le foglie solo il 3% circa diventa energia chimica. Ma la quota è molto più elevata se si considera rapporto tra l’energia dei fotoni che interagiscono con la clorofilla e l’energia del NADPH risultante. Non solo. A differenza del fotovoltaico, l’energia solare può essere immediatamente convertita e immagazzinata, senza perdite nei vari passaggi.

Peccato che replicare il processo vegetale sia molto complicato, come ricorda Yulia Puskhar, biofisica e professoressa di fisica alla Purdue Univerity. Tuttavia la scienziata e il suo team pensano di aver trovato la strada giusta. “Noi e altri ricercatori in tutto il mondo lavoriamo duramente nel tentativo di trovare un’energia accessibile”, ha commentato  Pushkar. “Un’energia pulita e sostenibile serata con elementi non tossici e facilmente disponibili […] la fotosintesi artificiale rappresenta la strada gusta”

Fotosintesi artificiale, a che punto siamo?

Il lavoro risulta molto indietro, soprattutto in termini di costi. Senza contare che i materiali utilizzati spesso si corrodono in acqua. Ma i potenziali vantaggi rendono la ricerca ancora appetibile. “Con la fotosintesi artificiale, non ci sono limitazioni fisiche fondamentali. Puoi facilmente immaginare un sistema efficiente al 60% perché abbiamo già un precedente nella fotosintesi naturale. E se diventiamo molto ambiziosi, potremmo persino raggiunge un’efficienza dell’80%”.

Leggi anche Horizon Europe, 5,8 miliardi per la neutralità climatica

Il gruppo della professoressa Pushkar sta imitando il processo naturale grazie alla realizzazione di una foglia artificiale che raccoglie la luce e divide le molecole d’acqua per generare idrogeno. Gli scienziati stanno sperimentando proteine del fotosistema II naturale e combinazioni di catalizzatori sintetici nel tentativo di capire cosa funzioni meglio e perché. “La reazione è molto complessa”, ha detto Pushkar. “La chimica della scissione molecolare dell’acqua è estremamente intricata e difficile”. La ricercatrice ipotizza che entro i prossimi 10-15 anni saranno stati compiuti progressi sufficienti da consentire la messa in funzione di sistemi fotosintetici commerciali. La sua ricerca è finanziata dalla National Science Foundation ed è stata pubblicata su Chem Catalysis.

Rinnovabili •
About Author / Stefania Del Bianco

Giornalista scientifica. Da sempre appassionata di hi-tech e innovazione energetica, ha iniziato a collaborare alla testata fin dalle prime fasi progettuali, profilando le aziende di settore. Nel 2008 è entrata a far parte del team di redattori e nel 2011 è diventata coordinatrice di redazione. Negli anni ha curato anche la comunicazione e l'ufficio stampa di Rinnovabili.it. Oggi è Caporedattrice del quotidiano e, tra le altre cose, si occupa delle novità sulle rinnovabili, delle politiche energetiche e delle tematiche legate a tecnologie e mercato.