Quasi 2.000 gli pneumatici fuori uso raccolti in un anno nella Valle di Susa grazie al "Progetto PFU zero", l'iniziativa con cui EcoTyre ha supportato le amministrazioni locali nella corretta gestione di questo rifiuto speciale
“Per questo l’iniziativa di EcoTyre – ha dichiarato Borbon – è importante in due sensi: da un lato consente l’avvio al riciclo degli PFU a costo zero per i cittadini, dall’altro li sensibilizza sul fatto che il corretto percorso di questi rifiuti debba passare attraverso i gommisti che effettuano il cambio degli pneumatici”.
Soddisfatto anche il Sindaco di Sestriere, Valter Marin, per il quale il “Progetto PFU zero” è una tappa importante per la tutela dell’ambiente e per il superamento dell’obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020, in linea con quanto previsto dal Patto dei Sindaci cui ha aderito anche il Comune di Sestriere.
Gli ottimi risultati conseguiti dall’iniziativa nella Provincia di Torino potrebbero essere replicati anche nel resto d’Italia.
“In una logica di tutela dell’ambiente e di supporto agli enti locali, due principi che ispirano la nostra attività da sempre – ha commentato il Presidente di EcoTyre, Enrico Ambrogio – abbiamo deciso di sviluppare questo progetto sperimentale in Valle di Susa. Abbiamo dato un contributo importante e ci auguriamo di poter portare avanti progetti simili a questo nel resto d’Italia”.