Sono ufficiali i progetti per la terza fase della maxi riqualificazione londinese di Battersea Power Station che porteranno le firme di Gehry e Lord Foster
Saranno gli studi degli architetti Frank Gehry e Foster & Partners i due team che avranno il compito di realizzare i nuovi audaci edifici oggetto della terza fase di riqualificazione della Battersea Power Station. Oltre 1.300 nuove residenze, 160 camere d’albero e ben 32.500 mq di superficie commerciale verranno edificati complessivamente attraverso i progetti di Gehry e Foster, andando a completare una parte del masterplan firmato da Rafael Viñoly.
Grande attenzione sarà riservata agli aspetti ambientali ed all’efficienza energetica delle strutture che metteranno in pratica innovazioni tecnologiche e sistemi all’avanguardia per raggiungere l’ambito obiettivo delle “zero emissioni“, grazie all’esclusivo impiego di energia rinnovabile.
Ricalcando la classica firma dei progetti di Gehry, Prospect Place si svilupperà seguendo una forma irregolare, ma mettendo al primo posto gli aspetti “umanistici” del progetto. L’intero quartiere sarà calibrato sulle esigenze dei futuri inquilini, assegnando una parte degli alloggi all’housing sociale, introducendo misure ferree per l’efficienza energetica e destinando ampie superfici al verde urbano.
Dall’altra parte dell’Electric Boulevard sorgeranno invece gli edifici di Lord Foster coronati da un tetto giardino di 250 metri e sviluppati secondo una linea ondulata che permette alle abitazioni di captare la massima illuminazione naturale, riducendo i costi energetici e migliorando la qualità della vita interna.
L’obiettivo di Londra è quello di trasformare Battersea in una vetrina delle più importanti firme dell’architettura internazionale, dove l’efficienza energetica vada di pari passo con la riqualificazione sostenibile.