Agricoltori, imprenditori edili e ricercatori insieme per realizzare la prima filiera locale al mondo che coltiverà canapa per il settore dell'edilizia, abbattendo l'impatto ambientale e costruendo case sicure e sane
I benefici per l’edilizia sono già stati ampiamente documentati e dimostrati, mettendo in risalto le potenzialità di una pianta che non necessita di particolare trattamenti per la sua coltivazione, non richiede grandi quantità d’acqua e, soprattutto, si è rivelata estremamente efficace per il settore delle costruzioni, riducendo i costi del materiale stesse e soprattutto garantendo una qualità ed una naturalezza degli ambienti interni essenziale.
Per finanziare il progetto sono arrivati dalla Regione Toscana 2 mln di euro che serviranno a dimostrare l’importanza dell’utilizzo della canapa per ridurre l’impatto ambientale e realizzare abitazioni sempre più sicure e salubri. Quello di Capannori sarà il primo progetto al mondo a vedere la realizzazione concreta di una filiera corta tra agricoltori, imprenditori edili e tecnici per l’utilizzo della canapa a fini edilizi.